Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi, dal titolo: "Uno studio etnografico sul cambiamento abitativo dei rom a Mestre. Origini, ricordi e presente" si pone l’obiettivo di analizzare la storia, i ricordi e i sentimenti di un popolo costretto al nomadismo per lunghi anni, e che si è trovato a dover modificare usi e costumi acquisiti nel tempo e nelle peregrinazioni forzate. Un popolo forte nel mantenere i loro tratti identitari, i rom, a Mestre, negli ultimi 40 anni, hanno affrontato un passaggio abitativo complesso: da un insediamento in un campo nella periferia di Favaro, sono passati in un villaggio costruito dal Comune di Venezia, che doveva conferire condizioni di vita migliori agli abitanti del campo ed integrazione nel tessuto urbano e sociale. I rom, a Mestre, sono stati protagonisti di un dibattito animato dall’opinione pubblica, dalla politica nazionale e locale. Oggi, nel 2023, il territorio di Mestre non vede più nessun “nomade” vivere all’aperto, infatti tutti i rom sono stati, per scelta o per “costrizione” condotti a vivere in appartamento. Il mio studio, è stato supportato da una ricerca sul campo. Grazie ad interviste strutturate e semi strutturate, ho avuto la possibilità di entrare in un mondo di mondi, per dirla con Leonardo Piasere. In questo contesto ho conosciuto non solo persone rom che hanno affrontato il passaggio abitativo da campo rom a casa, ma sono entrata in contatto con persone che hanno contribuito a scrivere la storia. Nonostante abbia analizzato e conosciuto per lo più i rom che vivono nel mio territorio, queste persone che ho intervistato mi hanno spinto a conoscere la loro storia di migrazioni, unico modo per comprendere davvero, nell’interezza questa cultura calamita di stereotipi. Lo scopo di questa tesi, oltre a conoscere la storia e l’altro, ha l’obiettivo di abbattere luoghi comuni e stereotipi che per anni hanno decostruito una possibile conoscenza di una cultura altra.

Uno studio etnografico sul cambiamento abitativo dei rom a Mestre. Origini, ricordi e presente.

Agostini, Francesca
2024/2025

Abstract

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi, dal titolo: "Uno studio etnografico sul cambiamento abitativo dei rom a Mestre. Origini, ricordi e presente" si pone l’obiettivo di analizzare la storia, i ricordi e i sentimenti di un popolo costretto al nomadismo per lunghi anni, e che si è trovato a dover modificare usi e costumi acquisiti nel tempo e nelle peregrinazioni forzate. Un popolo forte nel mantenere i loro tratti identitari, i rom, a Mestre, negli ultimi 40 anni, hanno affrontato un passaggio abitativo complesso: da un insediamento in un campo nella periferia di Favaro, sono passati in un villaggio costruito dal Comune di Venezia, che doveva conferire condizioni di vita migliori agli abitanti del campo ed integrazione nel tessuto urbano e sociale. I rom, a Mestre, sono stati protagonisti di un dibattito animato dall’opinione pubblica, dalla politica nazionale e locale. Oggi, nel 2023, il territorio di Mestre non vede più nessun “nomade” vivere all’aperto, infatti tutti i rom sono stati, per scelta o per “costrizione” condotti a vivere in appartamento. Il mio studio, è stato supportato da una ricerca sul campo. Grazie ad interviste strutturate e semi strutturate, ho avuto la possibilità di entrare in un mondo di mondi, per dirla con Leonardo Piasere. In questo contesto ho conosciuto non solo persone rom che hanno affrontato il passaggio abitativo da campo rom a casa, ma sono entrata in contatto con persone che hanno contribuito a scrivere la storia. Nonostante abbia analizzato e conosciuto per lo più i rom che vivono nel mio territorio, queste persone che ho intervistato mi hanno spinto a conoscere la loro storia di migrazioni, unico modo per comprendere davvero, nell’interezza questa cultura calamita di stereotipi. Lo scopo di questa tesi, oltre a conoscere la storia e l’altro, ha l’obiettivo di abbattere luoghi comuni e stereotipi che per anni hanno decostruito una possibile conoscenza di una cultura altra.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814118-1299278.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11184