L’elaborato si propone di offrire una lettura critica dell’adattamento teatrale del dialogo cinquecentesco «Il merito delle donne» di Moderata Fonte ad opera di Daria Martelli (1993) su commissione dell’associazione culturale Moderata Fonte. Partendo dall’obiettivo che l’associazione intendeva conseguire nell’affidare a Martelli la realizzazione di questa pièce teatrale, ovvero far conoscere l’opera di Fonte a un pubblico non specialistico, il presente studio intende illustrare alcuni aspetti principali che definiscono il “lettore modello” dell’adattamento analizzando quali strategie e soluzioni tecniche sono state adottate per cercare di ottenere tale scopo.

Una passeggiata alternativa nel "bosco" de «Il merito delle donne». Le strategie di adattamento e i loro effetti sul “lettore modello” nell’omonimo testo teatrale di Daria Martelli

Sintoni, Lucia
2024/2025

Abstract

L’elaborato si propone di offrire una lettura critica dell’adattamento teatrale del dialogo cinquecentesco «Il merito delle donne» di Moderata Fonte ad opera di Daria Martelli (1993) su commissione dell’associazione culturale Moderata Fonte. Partendo dall’obiettivo che l’associazione intendeva conseguire nell’affidare a Martelli la realizzazione di questa pièce teatrale, ovvero far conoscere l’opera di Fonte a un pubblico non specialistico, il presente studio intende illustrare alcuni aspetti principali che definiscono il “lettore modello” dell’adattamento analizzando quali strategie e soluzioni tecniche sono state adottate per cercare di ottenere tale scopo.
2024-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874526-1295618.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11173