La mia tesi verte principalmente sulla crisi libica del 2011, terminata con l'uccisione del dittatore Colonnello Muammar Gheddafi. In particolare, la prima parte si focalizza sul periodo della dittatura, con speciale riferimento alle relazioni internazionali tra la Libia e l'Occidente (in particolare l'Italia). La seconda parte verte su: lo status dei ribelli libici secondo il diritto internazionale e il trattato di Bengasi del 2008 firmato da Italia e Libia, con riferimento alla sua sospesione durante il conflitto e analisi del testo. La terza parte si concentra sulla "responsibility to protect" e alla sua applicazione al conflitto libico. Inoltre, le sentenze 1970 e 1973 del Consiglio di Sicurezza verranno analizzate.

LIBYA BEFORE AND AFTER GADDAFI: AN INTERNATIONAL LAW ANALYSIS.

Oliveri, Enrica
2013/2014

Abstract

La mia tesi verte principalmente sulla crisi libica del 2011, terminata con l'uccisione del dittatore Colonnello Muammar Gheddafi. In particolare, la prima parte si focalizza sul periodo della dittatura, con speciale riferimento alle relazioni internazionali tra la Libia e l'Occidente (in particolare l'Italia). La seconda parte verte su: lo status dei ribelli libici secondo il diritto internazionale e il trattato di Bengasi del 2008 firmato da Italia e Libia, con riferimento alla sua sospesione durante il conflitto e analisi del testo. La terza parte si concentra sulla "responsibility to protect" e alla sua applicazione al conflitto libico. Inoltre, le sentenze 1970 e 1973 del Consiglio di Sicurezza verranno analizzate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817727-1165480.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11171