Il presente elaborato intende esaminare la dimensione domestica nei differenti significati che assume all’interno dei componimenti di Giovanni Pascoli. Nel primo capitolo viene analizzato il modo in cui compare nella sua poesia lo spazio della casa, inteso come habitat in rapporto a coloro che la abitano. A seguire, è presentata la rassegna e la descrizione delle dimore in cui Pascoli ha vissuto nel corso degli anni mediante il ricorso alle poesie e alle testimonianze in prosa, soprattutto della sorella Maria. In seguito, nel terzo e nel quarto capitolo si procede con l’analisi di una serie di componimenti pascoliani dove appare l’immagine della casa, con una prospettiva dall’esterno all’interno, nel tentativo di porre particolare attenzione alla contrapposizione tra foris e intus. A queste due dimensioni corrispondono sentimenti e sensazioni differenti: da un lato il mondo esterno, pervaso da insidie e sofferenze, dall’altro un luogo sicuro, protetto e intimo come la casa. In questa parte dell’elaborato, l’analisi si sofferma sul simbolismo del linguaggio pascoliano, sottolineando l’importanza dell’uso di sinestesie, di onomatopee e della simbologia del colore bianco. Al fine di comprendere le differenti sfaccettature della dimensione domestica nei componimenti di Pascoli, l’analisi propone inoltre una serie di topoi e immagini frequenti all’interno delle poesie come il temporale, la lampada che diviene l’“occhio della casa”, il concetto di nido, il mito della reginella, l’importanza della cucina e del focolare. A seguire, nel quinto capitolo, l’elaborato sottolinea l’importanza della casa attraverso la prospettiva del viandante senza dimora, un figura costante all’interno delle poesie di Pascoli. Nel capitolo conclusivo si propone l’analisi del tema dei morti in relazione a quella che viene definita dal poeta come l’ultima casa: il camposanto.

"Nella sua casa, nel suo dolce mondo": la dimensione domestica nella poesia di Giovanni Pascoli.

Amabile, Elena
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato intende esaminare la dimensione domestica nei differenti significati che assume all’interno dei componimenti di Giovanni Pascoli. Nel primo capitolo viene analizzato il modo in cui compare nella sua poesia lo spazio della casa, inteso come habitat in rapporto a coloro che la abitano. A seguire, è presentata la rassegna e la descrizione delle dimore in cui Pascoli ha vissuto nel corso degli anni mediante il ricorso alle poesie e alle testimonianze in prosa, soprattutto della sorella Maria. In seguito, nel terzo e nel quarto capitolo si procede con l’analisi di una serie di componimenti pascoliani dove appare l’immagine della casa, con una prospettiva dall’esterno all’interno, nel tentativo di porre particolare attenzione alla contrapposizione tra foris e intus. A queste due dimensioni corrispondono sentimenti e sensazioni differenti: da un lato il mondo esterno, pervaso da insidie e sofferenze, dall’altro un luogo sicuro, protetto e intimo come la casa. In questa parte dell’elaborato, l’analisi si sofferma sul simbolismo del linguaggio pascoliano, sottolineando l’importanza dell’uso di sinestesie, di onomatopee e della simbologia del colore bianco. Al fine di comprendere le differenti sfaccettature della dimensione domestica nei componimenti di Pascoli, l’analisi propone inoltre una serie di topoi e immagini frequenti all’interno delle poesie come il temporale, la lampada che diviene l’“occhio della casa”, il concetto di nido, il mito della reginella, l’importanza della cucina e del focolare. A seguire, nel quinto capitolo, l’elaborato sottolinea l’importanza della casa attraverso la prospettiva del viandante senza dimora, un figura costante all’interno delle poesie di Pascoli. Nel capitolo conclusivo si propone l’analisi del tema dei morti in relazione a quella che viene definita dal poeta come l’ultima casa: il camposanto.
2024-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882392-1290928.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11150