La tesi si incentra sulle caratteristiche della lingua italiana usata in ambito aziendale a partire da una ricerca sul campo presso tre aziende della zona del milanese e della Brianza. Dopo un inquadramento in termini generali del cosiddetto aziendalese, ovverosia della varietà di italiano che caratterizzerebbe le aziende, e dei fenomeni di interferenza con l’inglese esibiti dall’italiano contemporaneo, la tesi mira anzitutto a studiare le caratteristiche delle varietà di italiano utilizzate nelle tre aziende mediante l’osservazione degli usi linguistici nei diversi contesti della quotidianità aziendale e l’analisi di un campione di testi orali e scritti di natura diversa. Di qui, mediante interviste con il personale delle aziende, si sono indagati la consapevolezza metalinguistica dei parlanti e degli scriventi in relazione alle scelte operate entro il repertorio linguistico nonché i criteri che starebbero alla base di tali scelte. La ricerca permette di tratteggiare un quadro caratterizzato da un repertorio variegato, entro cui il personale opererebbe perlopiù consapevolmente scelte mirate a conformarsi a un modello per così dire aziendalese, come ad esempio nel ricorso agli anglismi, soprattutto nei testi volti al marketing e negli scambi con parlanti e scriventi che utilizzano la medesima varietà.

Una questione di scelte: le varietà di italiano in uso in tre aziende lombarde

Giannattasio, Riccardo
2024/2025

Abstract

La tesi si incentra sulle caratteristiche della lingua italiana usata in ambito aziendale a partire da una ricerca sul campo presso tre aziende della zona del milanese e della Brianza. Dopo un inquadramento in termini generali del cosiddetto aziendalese, ovverosia della varietà di italiano che caratterizzerebbe le aziende, e dei fenomeni di interferenza con l’inglese esibiti dall’italiano contemporaneo, la tesi mira anzitutto a studiare le caratteristiche delle varietà di italiano utilizzate nelle tre aziende mediante l’osservazione degli usi linguistici nei diversi contesti della quotidianità aziendale e l’analisi di un campione di testi orali e scritti di natura diversa. Di qui, mediante interviste con il personale delle aziende, si sono indagati la consapevolezza metalinguistica dei parlanti e degli scriventi in relazione alle scelte operate entro il repertorio linguistico nonché i criteri che starebbero alla base di tali scelte. La ricerca permette di tratteggiare un quadro caratterizzato da un repertorio variegato, entro cui il personale opererebbe perlopiù consapevolmente scelte mirate a conformarsi a un modello per così dire aziendalese, come ad esempio nel ricorso agli anglismi, soprattutto nei testi volti al marketing e negli scambi con parlanti e scriventi che utilizzano la medesima varietà.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893945-1290777.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11147