La tesi prende in considerazione la genesi del dibattito di matrice analitica in merito alla questione della definizione di arte e opera d'arte. La prima parte della trattazione verterà sulle principali teorie proposte dagli studiosi a partire dagli anni Cinquanta in merito alla definizione di arte, oltre a proporre diversi pensieri riguardo l'ontologia peculiare dell'oggetto artistico. Nella seconda parte, invece, si affronterà il dibattito contemporaneo in merito all'artificazione, in particolare il lavoro di due sociologhe, Shapiro e Heinich. La teorizzazione del processo di artificazione verrà analizzata come possibile risposta sui generis ai problemi sulla definibilità dell'arte e sull'ontologia dell'opera d'arte. Il processo di artificazione verrà osservato nella sua struttura di «processo di processi», composto da diverse fasi e operazioni, mediante lo studio particolare di tre casi: quello della danza hip-hop, quello del graffitismo e quello dei murales sardi. In conclusione, verrà proposto un caso di de-artificazione, quello della moda francese, che mostra come il processo, sebbene fortemente “universale”, non sia ineluttabile e infinito, ma dinamico e reversibile.

L'artificazione. Il dibattito contemporaneo in relazione alle teorie dell'arte tradizionali

Brandiele, Elena
2021/2022

Abstract

La tesi prende in considerazione la genesi del dibattito di matrice analitica in merito alla questione della definizione di arte e opera d'arte. La prima parte della trattazione verterà sulle principali teorie proposte dagli studiosi a partire dagli anni Cinquanta in merito alla definizione di arte, oltre a proporre diversi pensieri riguardo l'ontologia peculiare dell'oggetto artistico. Nella seconda parte, invece, si affronterà il dibattito contemporaneo in merito all'artificazione, in particolare il lavoro di due sociologhe, Shapiro e Heinich. La teorizzazione del processo di artificazione verrà analizzata come possibile risposta sui generis ai problemi sulla definibilità dell'arte e sull'ontologia dell'opera d'arte. Il processo di artificazione verrà osservato nella sua struttura di «processo di processi», composto da diverse fasi e operazioni, mediante lo studio particolare di tre casi: quello della danza hip-hop, quello del graffitismo e quello dei murales sardi. In conclusione, verrà proposto un caso di de-artificazione, quello della moda francese, che mostra come il processo, sebbene fortemente “universale”, non sia ineluttabile e infinito, ma dinamico e reversibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877671-1248050.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11141