Si propone un inquadramento storico-culturale della tradizione delle rime del Boccaccio, con particolare riguardo ai due 'rami' principali, quello che passa attraverso la 'Raccolta Aragonese' e quello 'bartoliniano', con l'intento di mettere in rilievo i problemi attributivi che caratterizzano il corpus lirico in esame. Si procede quindi con un'analisi metrica delle rime del Certaldese, tanto in sincronia, secondo le sistemazioni offerte dalle modrene edizioni, quanto in diacronia, attraverso le 'tradizioni' delineate, al fine di mettre in luce dati stilistici così comprovati, ma anche eventuali indizi di apocrifia.

Tradizione e metrica del Boccaccio lirico

Orso, Sergio
2014/2015

Abstract

Si propone un inquadramento storico-culturale della tradizione delle rime del Boccaccio, con particolare riguardo ai due 'rami' principali, quello che passa attraverso la 'Raccolta Aragonese' e quello 'bartoliniano', con l'intento di mettere in rilievo i problemi attributivi che caratterizzano il corpus lirico in esame. Si procede quindi con un'analisi metrica delle rime del Certaldese, tanto in sincronia, secondo le sistemazioni offerte dalle modrene edizioni, quanto in diacronia, attraverso le 'tradizioni' delineate, al fine di mettre in luce dati stilistici così comprovati, ma anche eventuali indizi di apocrifia.
2014-03-06
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828092-1151053.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 715.28 kB
Formato Adobe PDF
715.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1114