Il presente lavoro punta ad indagare il livello di conoscenza dei docenti italiani sul tema della sordità e della Lingua dei Segni Italiana. Il lavoro è strutturato in tre capitoli. Il primo affronta temi di carattere generale legati alla sordità, per poi introdurre la LIS e arrivare al suo riconoscimento come una vera e propria lingua. Il secondo capitolo descrive l’indagine condotta mediante un questionario, con lo scopo di analizzare le conoscenze dei docenti italiani sulla LIS, sulla cultura e sulla Comunità Sorda. L’indagine ha rilevato che una buona parte dei docenti italiani è a conoscenza di nozioni generiche riguardo la LIS, ma presenta ancora lacune sugli aspetti che vanno più nel dettaglio, e che in pochi hanno avuto la possibilità di partecipare ai progetti volti alla diffusione di quest’ultima. Si è dimostrata, quindi, un’effettiva necessità di colmare quelle che sono le lacune sul tema, e di garantire una maggiore apertura verso la LIS per una scuola ancora più inclusiva. Il terzo ed ultimo capitolo esamina alcuni progetti scolastici volti alla diffusione della LIS. I sei progetti analizzati sono stati adottati in vari contesti scolastici, dall’infanzia fino all’Università, coinvolgendo persone appartenenti alle realtà più disparate. Il loro fine comune è realizzare un contesto più inclusivo mediante la facilitazione dei processi di comunicazione attivati dall’implementazione di progetti di bilinguismo utili a tutti i soggetti coinvolti.
Promuovere l'inclusione scolastica: un'indagine sulla conoscenza della LIS tra i docenti italiani.
Molitierno, Maria Rossella
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro punta ad indagare il livello di conoscenza dei docenti italiani sul tema della sordità e della Lingua dei Segni Italiana. Il lavoro è strutturato in tre capitoli. Il primo affronta temi di carattere generale legati alla sordità, per poi introdurre la LIS e arrivare al suo riconoscimento come una vera e propria lingua. Il secondo capitolo descrive l’indagine condotta mediante un questionario, con lo scopo di analizzare le conoscenze dei docenti italiani sulla LIS, sulla cultura e sulla Comunità Sorda. L’indagine ha rilevato che una buona parte dei docenti italiani è a conoscenza di nozioni generiche riguardo la LIS, ma presenta ancora lacune sugli aspetti che vanno più nel dettaglio, e che in pochi hanno avuto la possibilità di partecipare ai progetti volti alla diffusione di quest’ultima. Si è dimostrata, quindi, un’effettiva necessità di colmare quelle che sono le lacune sul tema, e di garantire una maggiore apertura verso la LIS per una scuola ancora più inclusiva. Il terzo ed ultimo capitolo esamina alcuni progetti scolastici volti alla diffusione della LIS. I sei progetti analizzati sono stati adottati in vari contesti scolastici, dall’infanzia fino all’Università, coinvolgendo persone appartenenti alle realtà più disparate. Il loro fine comune è realizzare un contesto più inclusivo mediante la facilitazione dei processi di comunicazione attivati dall’implementazione di progetti di bilinguismo utili a tutti i soggetti coinvolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893750-1287646.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11139