All’interno del seguente elaborato è stata analizzata la situazione economica prima della diffusione del COVID-19, ponendo l’attenzione sull’andamento del settore turistico e più in particolare sui dati del traffico aereo. Successivamente è stato illustrato lo sviluppo della pandemia durante il 2020 e inizio 2021, focalizzandosi sugli effetti devastanti che ha avuto sul panorama economico globale e le gravissime perdite che ha causato nel settore aereo. Successivamente è stata analizzata la gestione della “Seat Capacity” operata dalle compagnie aeree nei principali mercati mondiali, al fine di limitare i livelli di “cash burn” e allo stesso tempo, mantenere l'operatività sufficiente per intercettare il minimo di domanda ancora presente. A seguire, dopo un'attenta analisi delle previsioni del traffico aereo per il 2021, sono stati illustrati gli elementi principali che saranno determinanti per la ripresa del settore aereo, come lo sviluppo della campagna vaccinale nel mondo, l'aumento della “travel confidence” del bacino della domanda e il supporto finanziario da parte degli stati in favore dei vettori aerei. In conclusione, sono stati analizzati alcuni esempi di netta ripresa del traffico aereo nel 2020-21, avvenuti in Cina e negli Stati Uniti, al fine di comprendere quali sono stati i fattori che hanno permesso questo recupero e tracciare così una via d'uscita da una crisi senza precedenti nella storia moderna del settore aereo.

Lo stravolgimento del traffico aereo nella crisi del COVID-19: i possibili scenari per la ripresa

Kainz, Martin
2021/2022

Abstract

All’interno del seguente elaborato è stata analizzata la situazione economica prima della diffusione del COVID-19, ponendo l’attenzione sull’andamento del settore turistico e più in particolare sui dati del traffico aereo. Successivamente è stato illustrato lo sviluppo della pandemia durante il 2020 e inizio 2021, focalizzandosi sugli effetti devastanti che ha avuto sul panorama economico globale e le gravissime perdite che ha causato nel settore aereo. Successivamente è stata analizzata la gestione della “Seat Capacity” operata dalle compagnie aeree nei principali mercati mondiali, al fine di limitare i livelli di “cash burn” e allo stesso tempo, mantenere l'operatività sufficiente per intercettare il minimo di domanda ancora presente. A seguire, dopo un'attenta analisi delle previsioni del traffico aereo per il 2021, sono stati illustrati gli elementi principali che saranno determinanti per la ripresa del settore aereo, come lo sviluppo della campagna vaccinale nel mondo, l'aumento della “travel confidence” del bacino della domanda e il supporto finanziario da parte degli stati in favore dei vettori aerei. In conclusione, sono stati analizzati alcuni esempi di netta ripresa del traffico aereo nel 2020-21, avvenuti in Cina e negli Stati Uniti, al fine di comprendere quali sono stati i fattori che hanno permesso questo recupero e tracciare così una via d'uscita da una crisi senza precedenti nella storia moderna del settore aereo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877406-1248017.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11138