La seguente tesi mira ad evidenziare il ruolo e la definizione attribuita alla letteratura, soffermandosi sul contesto storico, culturale e sociale all’interno della Repubblica di Cina con l’analisi e la traduzione di “Vecchie Amiche in Riva al Mare” (海滨古人) della scrittrice Lu Yin 廬隱 (1898-1934). La suddivisione è stata eseguita in maniera cronologica e metodica in modo tale da fornire al lettore uno sguardo completo sulla realtà circostante in cui molto spesso non si riescono a cogliere i veri momenti di cambiamento e di innovazione. La letteratura non si tratta solamente di una perdita di tempo o la capacità di scrivere un determinato testo in maniera attendibile e convincente, bensì l’autore solitamente lascia intravedere qualche traccia dell’esperienza di vita al fine di persuadere il lettore al confronto e alla discussione. All’interno della Repubblica di Cina (1911-1949) esistono molteplici realtà e identità in cui tramite le numerose proteste e i vari testi vi è la possibilità di comprendere le richieste e le prospettive della società e del singolo: la rappresentanza non è formata esclusivamente da intellettuali e scrittori, studenti, lavoratori, donne, politici, professionisti... La giovane scrittrice rivendica e fa’ emergere il proprio genere in vista delle ingiustizie sociali, evidenziando che il genere femminile non gode pienamente riconoscenza e responsabilità per cui è necessaria una riforma cosicché si possa ottenere uguaglianza e rispetto. Le donne non sono da considerare “meno” intelligenti o capaci rispetto agli uomini e si deve avere la parità e l’uguaglianza fra entrambi i generi al fine di garantire un equilibrio sociale stabile. Il suddetto argomento è riscontrabile all’interno dell’opera sopraindicata: i personaggi inseguono sempre di manifestare il proprio sentimento 情, indicando le proprie inclinazioni e i vari rapporti con la gente, e discutono molto a lungo riguardo le proprie esperienze. La tematica del genere e dell’identità è alquanto sensibile. Tale questione comprende svariate interpretazioni e osservazioni in quanto ciascun individuo considera la propria consistenza in maniera personale ma soprattutto riservata. L’assimilazione non è sempre univoca e richiede una vera e propria introspezione del proprio sé. Parole Chiavi: letteratura; Lu Yin; genere; identità; traduzione
Il valore della letteratura e la figura di Lu Yin 庐隐 (1898-1934) Analisi e traduzione di "Vecchie amiche in riva al mare" (海滨故人)
Repoli, Davide
2024/2025
Abstract
La seguente tesi mira ad evidenziare il ruolo e la definizione attribuita alla letteratura, soffermandosi sul contesto storico, culturale e sociale all’interno della Repubblica di Cina con l’analisi e la traduzione di “Vecchie Amiche in Riva al Mare” (海滨古人) della scrittrice Lu Yin 廬隱 (1898-1934). La suddivisione è stata eseguita in maniera cronologica e metodica in modo tale da fornire al lettore uno sguardo completo sulla realtà circostante in cui molto spesso non si riescono a cogliere i veri momenti di cambiamento e di innovazione. La letteratura non si tratta solamente di una perdita di tempo o la capacità di scrivere un determinato testo in maniera attendibile e convincente, bensì l’autore solitamente lascia intravedere qualche traccia dell’esperienza di vita al fine di persuadere il lettore al confronto e alla discussione. All’interno della Repubblica di Cina (1911-1949) esistono molteplici realtà e identità in cui tramite le numerose proteste e i vari testi vi è la possibilità di comprendere le richieste e le prospettive della società e del singolo: la rappresentanza non è formata esclusivamente da intellettuali e scrittori, studenti, lavoratori, donne, politici, professionisti... La giovane scrittrice rivendica e fa’ emergere il proprio genere in vista delle ingiustizie sociali, evidenziando che il genere femminile non gode pienamente riconoscenza e responsabilità per cui è necessaria una riforma cosicché si possa ottenere uguaglianza e rispetto. Le donne non sono da considerare “meno” intelligenti o capaci rispetto agli uomini e si deve avere la parità e l’uguaglianza fra entrambi i generi al fine di garantire un equilibrio sociale stabile. Il suddetto argomento è riscontrabile all’interno dell’opera sopraindicata: i personaggi inseguono sempre di manifestare il proprio sentimento 情, indicando le proprie inclinazioni e i vari rapporti con la gente, e discutono molto a lungo riguardo le proprie esperienze. La tematica del genere e dell’identità è alquanto sensibile. Tale questione comprende svariate interpretazioni e osservazioni in quanto ciascun individuo considera la propria consistenza in maniera personale ma soprattutto riservata. L’assimilazione non è sempre univoca e richiede una vera e propria introspezione del proprio sé. Parole Chiavi: letteratura; Lu Yin; genere; identità; traduzioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873321-1287610.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11137