Il seguente lavoro nasce dall’esigenza di voler mettere in luce la relazione tra le grandi aziende e il sostegno di quest’ultime al mondo dell’arte e i benefici che possono trarre entrambe le parti da questo rapporto. Lo studio condotto ha portato ad un’analisi dettagliata dell’evoluzione di questa relazione, mettendo in luce non solo i vantaggi che possono ottenere le produzioni artistiche attraverso i sostegni finanziari delle banche e grandi aziende, facilitando l’accesso alla cultura alle diverse fasce del pubblico e garantendo una manutenzione accurata della produzione artistico-culturale, ma anche i vantaggi che la parte finanziatrice può ottenere da tale situazione, incrementando la sua reputazione agli occhi degli stakeholders e promuovendo una buona Responsabilità Sociale d’Impresa, garantendo uno sviluppo oltretutto, dei fattori ESG. Un focus particolare, infine, va sul gruppo bancario internazionale UniCredit, prendendolo da esempio per analizzare la relazione tra banche e cultura, studiando le mosse che ha fatto negli ultimi anni per sostenere il mondo artistico culturale anche attraverso l’UniCredit Art Collection, ovvero una delle maggiori collezioni d’impresa in Europa, costituita a partire dalle raccolte delle singole banche che, nel tempo, sono entrate a far parte del Gruppo.
Il contributo delle aziende al settore artistico e culturale: Il caso UniCredit
Bavastro, Eleonora
2024/2025
Abstract
Il seguente lavoro nasce dall’esigenza di voler mettere in luce la relazione tra le grandi aziende e il sostegno di quest’ultime al mondo dell’arte e i benefici che possono trarre entrambe le parti da questo rapporto. Lo studio condotto ha portato ad un’analisi dettagliata dell’evoluzione di questa relazione, mettendo in luce non solo i vantaggi che possono ottenere le produzioni artistiche attraverso i sostegni finanziari delle banche e grandi aziende, facilitando l’accesso alla cultura alle diverse fasce del pubblico e garantendo una manutenzione accurata della produzione artistico-culturale, ma anche i vantaggi che la parte finanziatrice può ottenere da tale situazione, incrementando la sua reputazione agli occhi degli stakeholders e promuovendo una buona Responsabilità Sociale d’Impresa, garantendo uno sviluppo oltretutto, dei fattori ESG. Un focus particolare, infine, va sul gruppo bancario internazionale UniCredit, prendendolo da esempio per analizzare la relazione tra banche e cultura, studiando le mosse che ha fatto negli ultimi anni per sostenere il mondo artistico culturale anche attraverso l’UniCredit Art Collection, ovvero una delle maggiori collezioni d’impresa in Europa, costituita a partire dalle raccolte delle singole banche che, nel tempo, sono entrate a far parte del Gruppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893712-1287517.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11134