La tesi è stata scritta con l'obiettivo di analizzare a livello sincronico la varietà dialettale di Concordia Sagittaria, piccolo centro di circa 10.000 abitanti nel Veneto orientale. Il concordiese, varietà di friulano occidentale con una forte presenza di venetismi, deve le sue particolarità alla storia stessa di Concordia, un tempo importante centro politico e religioso. Al fine di svolgere nel modo più accurato possibile l'analisi, sono stati utilizzati diversi metodi per il reperimento di dati; la parte più consistente delle informazioni è stata raccolta grazie a un questionario sociolinguistico sottoposto a diversi parlanti, che in diversi casi ha dato origine a discorsi liberi. Si è ricorsi inoltre all’osservazione di alcuni dialettofoni nel quotidiano e infine alla consultazione del dizionario del dialetto concordiese, importante strumento lessicale.

Il dialetto di Concordia - un'analisi sincronica

Pagotto, Monica
2024/2025

Abstract

La tesi è stata scritta con l'obiettivo di analizzare a livello sincronico la varietà dialettale di Concordia Sagittaria, piccolo centro di circa 10.000 abitanti nel Veneto orientale. Il concordiese, varietà di friulano occidentale con una forte presenza di venetismi, deve le sue particolarità alla storia stessa di Concordia, un tempo importante centro politico e religioso. Al fine di svolgere nel modo più accurato possibile l'analisi, sono stati utilizzati diversi metodi per il reperimento di dati; la parte più consistente delle informazioni è stata raccolta grazie a un questionario sociolinguistico sottoposto a diversi parlanti, che in diversi casi ha dato origine a discorsi liberi. Si è ricorsi inoltre all’osservazione di alcuni dialettofoni nel quotidiano e infine alla consultazione del dizionario del dialetto concordiese, importante strumento lessicale.
2024-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865644-1287442.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11129