Il presente elaborato offre un'interpretazione dal punto di vista heideggeriano di tre dei più importanti dialoghi di Platone: il Teeteto, il Sofista, e il VII libro della Repubblica dove viene presentato per la prima volta il mito della caverna. Si cercherà di trovare un punto di incontro tra questi tre momenti della filosofia platonica attraverso l'analisi del filosofo tedesco. E tale punto d'incontro risulterà essere l'uomo, il quale viene visto da Heidegger come 'Il pastore dell'essere'.

Heidegger legge Platone: il mito della caverna, il Teeteto e il Sofista sul sentiero dell'essere.

Perissinotto, Simone
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato offre un'interpretazione dal punto di vista heideggeriano di tre dei più importanti dialoghi di Platone: il Teeteto, il Sofista, e il VII libro della Repubblica dove viene presentato per la prima volta il mito della caverna. Si cercherà di trovare un punto di incontro tra questi tre momenti della filosofia platonica attraverso l'analisi del filosofo tedesco. E tale punto d'incontro risulterà essere l'uomo, il quale viene visto da Heidegger come 'Il pastore dell'essere'.
2021-06-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849529-1243942.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11122