La tesi guarda all’immaginario e all’identità palestinese attraverso il lavoro di una selezione di artisti palestinesi contemporanei. Le opere analizzate danno una chiave di lettura su cosa significa essere palestinesi, quali sono i sogni e le visioni sulla Palestina attraverso il linguaggio dell’arte. Gli artisti selezionati operano dagli anni ‘90 (post accordi di Oslo) ad oggi con diversi medium visuali (fotografia, pittura, video, installazioni…) e vivono in West Bank, a Gaza e nella diaspora. Ognuno di loro interpreta l’identità palestinese attraverso una visione poetica personale, che va a costruire un mosaico di racconti e proposte. Particolare attenzione viene rivolta, dove possibile, ad alcuni elementi quali: posizione rispetto agli stereotipi orientalisti, linguaggi tradizionali re-interpretati, rapporto tra arte e politica, esperienze collettive. Le voci degli artisti sono la fonte primaria utilizzata in questa indagine artistica, insieme a una bibliografia più ampia di analisi e contesto.

Immaginare la Palestina: identità e narrative artistiche del contemporaneo

Maderni, Maria
2024/2025

Abstract

La tesi guarda all’immaginario e all’identità palestinese attraverso il lavoro di una selezione di artisti palestinesi contemporanei. Le opere analizzate danno una chiave di lettura su cosa significa essere palestinesi, quali sono i sogni e le visioni sulla Palestina attraverso il linguaggio dell’arte. Gli artisti selezionati operano dagli anni ‘90 (post accordi di Oslo) ad oggi con diversi medium visuali (fotografia, pittura, video, installazioni…) e vivono in West Bank, a Gaza e nella diaspora. Ognuno di loro interpreta l’identità palestinese attraverso una visione poetica personale, che va a costruire un mosaico di racconti e proposte. Particolare attenzione viene rivolta, dove possibile, ad alcuni elementi quali: posizione rispetto agli stereotipi orientalisti, linguaggi tradizionali re-interpretati, rapporto tra arte e politica, esperienze collettive. Le voci degli artisti sono la fonte primaria utilizzata in questa indagine artistica, insieme a una bibliografia più ampia di analisi e contesto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829850-1287363.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11121