Lo scopo del seguente lavoro è quello di dimostrare che la realtà artigianale ben si integra nella realtà industriale. Il lavoro artigiano, sinonimo di tradizione e perfezione, se applicato alle fasi di maggior valore del processo produttivo, può diventare una risorsa competitiva. A dimostrazione di ciò, sarà riproposto il caso di Manufacture des Souliers Louis Vuitton, un calzaturificio della Riviera del Brenta, e azienda parte dell’impero del gruppo LVMH
La valorizzazione del lavoro artigiano: il caso MSLV
Bonaldo, Cristina
2012/2013
Abstract
Lo scopo del seguente lavoro è quello di dimostrare che la realtà artigianale ben si integra nella realtà industriale. Il lavoro artigiano, sinonimo di tradizione e perfezione, se applicato alle fasi di maggior valore del processo produttivo, può diventare una risorsa competitiva. A dimostrazione di ciò, sarà riproposto il caso di Manufacture des Souliers Louis Vuitton, un calzaturificio della Riviera del Brenta, e azienda parte dell’impero del gruppo LVMHFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826097-5615.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1112