La presente trattazione intende approfondire la tematica dei depositi museali, in particolare quelli d’arte situati sul territorio italiano, con il fine di evidenziarne le finalità e criticità e indagare le possibili evoluzioni. Per fare ciò, è stato scelto come primo estremo cronologico di analisi il periodo post-bellico italiano, intrinsecamente legato alla formazione di un nuovo criterio museografico utile a comprendere la nascita dei depositi contemporanei. Il lavoro si articola in quattro sezioni: nel primo capitolo si presentano le funzioni del deposito, approfondendo le questioni della conservazione e sicurezza e presentando la sua forma ideale. Successivamente, si realizza un excursus riguardante le attività congressuali a cui l’Italia ha preso parte e le iniziative ministeriali degli ultimi anni, così da comprendere la direzione in cui, a livello nazionale, si sta cercando di dirigerli. Il terzo capitolo si occupa della linea di dibattito attuale riguardante la loro accessibilità e fruizione, sia da un punto di vista strategico che fisico. Infine, nell’ultimo capitolo si approfondisce la gestione dei depositi della Pinacoteca di Brera, col fine di sviluppare considerazioni e di creare un confronto con altri musei. Dato che i depositi sono trattati raramente nella letteratura e risulta complesso trovare libri dedicati, le fonti utilizzate includono testi afferenti a varie discipline, come l’architettura, la chimica, la storia dell’arte; oltre che interviste di varia natura.

L’Italia e i depositi dei musei d’arte: una prospettiva presente. Il caso della Pinacoteca di Brera a Milano.

Legnani, Marica
2024/2025

Abstract

La presente trattazione intende approfondire la tematica dei depositi museali, in particolare quelli d’arte situati sul territorio italiano, con il fine di evidenziarne le finalità e criticità e indagare le possibili evoluzioni. Per fare ciò, è stato scelto come primo estremo cronologico di analisi il periodo post-bellico italiano, intrinsecamente legato alla formazione di un nuovo criterio museografico utile a comprendere la nascita dei depositi contemporanei. Il lavoro si articola in quattro sezioni: nel primo capitolo si presentano le funzioni del deposito, approfondendo le questioni della conservazione e sicurezza e presentando la sua forma ideale. Successivamente, si realizza un excursus riguardante le attività congressuali a cui l’Italia ha preso parte e le iniziative ministeriali degli ultimi anni, così da comprendere la direzione in cui, a livello nazionale, si sta cercando di dirigerli. Il terzo capitolo si occupa della linea di dibattito attuale riguardante la loro accessibilità e fruizione, sia da un punto di vista strategico che fisico. Infine, nell’ultimo capitolo si approfondisce la gestione dei depositi della Pinacoteca di Brera, col fine di sviluppare considerazioni e di creare un confronto con altri musei. Dato che i depositi sono trattati raramente nella letteratura e risulta complesso trovare libri dedicati, le fonti utilizzate includono testi afferenti a varie discipline, come l’architettura, la chimica, la storia dell’arte; oltre che interviste di varia natura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893696-1287341.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11115