L'avvento del fenomeno del "file sharing" nell'industria discografica ha comportato un mutamento nella fruizione della musica da parte degli utenti finali, instaurando nuovi mercati dove creare valore nel momento in cui la vendita dei supporti fisici musicali (cd) ha subìto un drastico ridimensionamento. Si analizzerà nello specifico l'importanza dell'introduzione del digitale nelle operazioni di mercato delle case discografiche e la tendenza ad acquisire profitti dagli spettacoli dal vivo, ormai sempre più fonte di guadagno per artisti e promoter, con l'obiettivo di introdurre la figura delle major in questa nuova risorsa di valore.
"La creazione e l'appropriazione di valore nell'industria discografica"
Grassini, Serena
2013/2014
Abstract
L'avvento del fenomeno del "file sharing" nell'industria discografica ha comportato un mutamento nella fruizione della musica da parte degli utenti finali, instaurando nuovi mercati dove creare valore nel momento in cui la vendita dei supporti fisici musicali (cd) ha subìto un drastico ridimensionamento. Si analizzerà nello specifico l'importanza dell'introduzione del digitale nelle operazioni di mercato delle case discografiche e la tendenza ad acquisire profitti dagli spettacoli dal vivo, ormai sempre più fonte di guadagno per artisti e promoter, con l'obiettivo di introdurre la figura delle major in questa nuova risorsa di valore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834471-1159545.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11108