L'elaborato si presenta con una parte introduttiva in cui vengono riportate le norme vigenti in merito a salute ed immigrazione. In seguito si analizza più nel dettaglio il fenomeno migratorio in Italia e l'accesso più o meno facilitato ai Servizi socio sanitari dislocati sul territorio arrivando al caso specifico della Regione Friuli Venezia Giulia e in particolare alle persone che fanno riferimento all’ambito socio assistenziale udinese che comprende al suo interno diversi Comuni tra cui quello di Tavagnacco.In conclusione verranno riportate le loro storie in cui raccontano in primo luogo come hanno affrontato la malattia e la disabilità, con quali mezzi, risorse ed informazioni si sono approciati ai servizi sul territorio. Dando voce a queste persone riusciremo a comprendere se effettivamente ci sono stati ostacoli nel percorso di accettazione della malattia e di guarigione, se hanno percepito o subito trattamenti diseguali e se i Servizi di sono dimostrati efficaci e pronti a rispondere ai bisogni dell’utenza. Il panorama sarà caratterizzato dal sistema giuridico italiano sia in materia di salute che di immigrazione.

LE MANI CHE BUSSANO ALLE PORTE DEI SERVIZI

Marchetti, Paola
2013/2014

Abstract

L'elaborato si presenta con una parte introduttiva in cui vengono riportate le norme vigenti in merito a salute ed immigrazione. In seguito si analizza più nel dettaglio il fenomeno migratorio in Italia e l'accesso più o meno facilitato ai Servizi socio sanitari dislocati sul territorio arrivando al caso specifico della Regione Friuli Venezia Giulia e in particolare alle persone che fanno riferimento all’ambito socio assistenziale udinese che comprende al suo interno diversi Comuni tra cui quello di Tavagnacco.In conclusione verranno riportate le loro storie in cui raccontano in primo luogo come hanno affrontato la malattia e la disabilità, con quali mezzi, risorse ed informazioni si sono approciati ai servizi sul territorio. Dando voce a queste persone riusciremo a comprendere se effettivamente ci sono stati ostacoli nel percorso di accettazione della malattia e di guarigione, se hanno percepito o subito trattamenti diseguali e se i Servizi di sono dimostrati efficaci e pronti a rispondere ai bisogni dell’utenza. Il panorama sarà caratterizzato dal sistema giuridico italiano sia in materia di salute che di immigrazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833953-1162836.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11107