La tesi si pone l'obiettivo di analizzare la tragedia "Othello" di William Shakespeare, comparandola con alcuni adattamenti. Partendo dall'analisi dell'opera shakespeariana e analizzandone soprattutto l'aspetto linguistico, la tesi si sposterà sull'adattamento lirico di Giuseppe Verdi, sottolineandone la nuova vena "romantica". Procederà poi con il film di Orson Welles, cercando di dare una possibile lettura del film-capolavoro del regista statunitense. Concluderà, infine, con l'adattamento moderno di Carmelo Bene per cerare di dimostrare una sorta di vicinanza tra il drammaturgo inglese e il teatro moderno.
Four Representations of Othello
Redi, Marta
2013/2014
Abstract
La tesi si pone l'obiettivo di analizzare la tragedia "Othello" di William Shakespeare, comparandola con alcuni adattamenti. Partendo dall'analisi dell'opera shakespeariana e analizzandone soprattutto l'aspetto linguistico, la tesi si sposterà sull'adattamento lirico di Giuseppe Verdi, sottolineandone la nuova vena "romantica". Procederà poi con il film di Orson Welles, cercando di dare una possibile lettura del film-capolavoro del regista statunitense. Concluderà, infine, con l'adattamento moderno di Carmelo Bene per cerare di dimostrare una sorta di vicinanza tra il drammaturgo inglese e il teatro moderno.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819155-1165396.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
556.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
556.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11103