La presente tesi si concentra sulla valenza sociale del fenomeno delle rimesse ed analizza, attraverso la ricerca empirica, quali siano i significati degli invii di denaro sulla vita quotidiana degli immigrati e quali effetti abbiano sul progetto migratorio e sulla relazione con la famiglia di origine. L’ipotesi di questa tesi, riguarda infatti lo studio delle rimesse in quanto risultato dell’interferenza tra il progetto di vita ed i legami familiari, dove per interferenza si intende la sovrapposizione delle due dimensioni sociali oggetto di analisi, alla luce anche dell’attuale panorama globale di crisi economica. L’intervista diretta di testimoni privilegiati, ha permesso di osservare la realtà sociale vissuta da alcuni immigrati e di approfondire il tema delle rimesse da un punto di vista soggettivo rispetto alle ricadute sui legami con la famiglia di origine.
Le rimesse degli immigrati tra progetti di vita e legami familiari
Balaguer, Carolina
2013/2014
Abstract
La presente tesi si concentra sulla valenza sociale del fenomeno delle rimesse ed analizza, attraverso la ricerca empirica, quali siano i significati degli invii di denaro sulla vita quotidiana degli immigrati e quali effetti abbiano sul progetto migratorio e sulla relazione con la famiglia di origine. L’ipotesi di questa tesi, riguarda infatti lo studio delle rimesse in quanto risultato dell’interferenza tra il progetto di vita ed i legami familiari, dove per interferenza si intende la sovrapposizione delle due dimensioni sociali oggetto di analisi, alla luce anche dell’attuale panorama globale di crisi economica. L’intervista diretta di testimoni privilegiati, ha permesso di osservare la realtà sociale vissuta da alcuni immigrati e di approfondire il tema delle rimesse da un punto di vista soggettivo rispetto alle ricadute sui legami con la famiglia di origine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803518-2520.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11102