Il presente lavoro ha come obiettivo quello di analizzare la società e la cultura di una minoranza del sud della Cina, quella Mosuo, attraverso la storia, le consuetudini culturali, la religione e le tradizioni mitologiche, ma soprattutto tramite l’indagine delle strutture di parentela e dell’articolazione dei rapporti familiari e sociali. L’aspetto essenziale sul quale si vuole basare questo studio riguarda l’importanza che una tale struttura sociale alternativa riveste in ambito sociologico e l’impatto che essa ha avuto e continua ad avere all'interno delle teorie e degli studi antropologici che hanno dominato la letteratura delle scienze sociali negli ultimi secoli. Si è così deciso di focalizzare l’attenzione sull'importanza del ruolo della donna e su come questa figura influisca sulle dinamiche dei rapporti familiari; sulla ricerca nella tradizione religiosa e su come le caratteristiche peculiari di una siffatta società siano ravvisabili nella mitologia e nei miti di creazione; infine, sull'evoluzione storica di una società che, nonostante tutto, continua a mantenere intatte le tradizioni e gli stili di vita locali.

L’armonia in un sistema matriarcale. Analisi della società e delle strutture di parentela presso i Mosuo dello Yunnan

Coccia, Francesca
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro ha come obiettivo quello di analizzare la società e la cultura di una minoranza del sud della Cina, quella Mosuo, attraverso la storia, le consuetudini culturali, la religione e le tradizioni mitologiche, ma soprattutto tramite l’indagine delle strutture di parentela e dell’articolazione dei rapporti familiari e sociali. L’aspetto essenziale sul quale si vuole basare questo studio riguarda l’importanza che una tale struttura sociale alternativa riveste in ambito sociologico e l’impatto che essa ha avuto e continua ad avere all'interno delle teorie e degli studi antropologici che hanno dominato la letteratura delle scienze sociali negli ultimi secoli. Si è così deciso di focalizzare l’attenzione sull'importanza del ruolo della donna e su come questa figura influisca sulle dinamiche dei rapporti familiari; sulla ricerca nella tradizione religiosa e su come le caratteristiche peculiari di una siffatta società siano ravvisabili nella mitologia e nei miti di creazione; infine, sull'evoluzione storica di una società che, nonostante tutto, continua a mantenere intatte le tradizioni e gli stili di vita locali.
2013-02-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835356-1163083.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11100