Nei dialetti siciliani i plurali misti, a differenza dell'italiano, sono invariabili e dunque non favoriscono l'uno o l'altro genere assumendo un valore neutrale. La tesi presenta il risultato di un'intervista sottoposta a parlanti più o meno dialettofoni della Sicilia centrale e orientale che, ascoltando 36 frasi in dialetto siciliano riprodotte a voce dall'intervistatrice, devono dare una propria interpretazione personale. Lo scopo è quello di rispondere alle seguenti domande di ricerca: è vero che nei dialetti c’è una neutralizzazione nell’interpretazione? La neutralizzazione dell’interpretazione porta ad un’interpretazione inclusiva del plurale oppure ad un’interpretazione stereotipata?

La schwa nei dialetti siciliani: verso un'interpretazione del plurale inclusiva o stereotipata?

Cinquemani, Dorotea
2024/2025

Abstract

Nei dialetti siciliani i plurali misti, a differenza dell'italiano, sono invariabili e dunque non favoriscono l'uno o l'altro genere assumendo un valore neutrale. La tesi presenta il risultato di un'intervista sottoposta a parlanti più o meno dialettofoni della Sicilia centrale e orientale che, ascoltando 36 frasi in dialetto siciliano riprodotte a voce dall'intervistatrice, devono dare una propria interpretazione personale. Lo scopo è quello di rispondere alle seguenti domande di ricerca: è vero che nei dialetti c’è una neutralizzazione nell’interpretazione? La neutralizzazione dell’interpretazione porta ad un’interpretazione inclusiva del plurale oppure ad un’interpretazione stereotipata?
2024-03-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893758-1287298.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11099