Nell'epoca attuale, molti settori stanno vivendo una sostanziale rivoluzione a causa dell'adozione sempre più diffusa di innovazioni tecnologiche. L'implementazione di tali innovazioni porta necessariamente allo sviluppo di nuove conoscenze, risorse e capacità le quali vanno inevitabilmente a stravolgere alcuni processi, come le routine organizzative. Queste routine sono cambiate, evolvendosi progressivamente nel corso del tempo, andando a formare quelle nuove competenze necessarie per poter continuare a rispondere alle esigenze del mercato. Nell'elaborato, una prima parte teorica verterà sull’analisi del concetto di competenza, prendendo in analisi la letteratura presente in materia. Successivamente, si studieranno le routine organizzative, dove verranno analizzate le definizioni e le caratteristiche. Particolare attenzione verrà data alla concezione delle routine organizzative come fonte di cambiamento all’interno dell’azienda. Lo scopo è di offrire al lettore gli strumenti necessari per poter interpretare correttamente la seconda parte, più empirica. Questa parte, prende in esame il caso studio di Upooling, andando a studiare il processo di rinnovamento delle routine organizzative già presenti nell'azienda. Inoltre, si esaminerà come queste rinnovate routine organizzative abbiano consentito a Upooling di sviluppare nuove conoscenze e competenze di tipo tecnico e organizzativo, permettendo quindi all'azienda di migliorare le proprie performance.

Renewal of organizational routines: the case study of Upooling

Moggian Barban, Andrea
2021/2022

Abstract

Nell'epoca attuale, molti settori stanno vivendo una sostanziale rivoluzione a causa dell'adozione sempre più diffusa di innovazioni tecnologiche. L'implementazione di tali innovazioni porta necessariamente allo sviluppo di nuove conoscenze, risorse e capacità le quali vanno inevitabilmente a stravolgere alcuni processi, come le routine organizzative. Queste routine sono cambiate, evolvendosi progressivamente nel corso del tempo, andando a formare quelle nuove competenze necessarie per poter continuare a rispondere alle esigenze del mercato. Nell'elaborato, una prima parte teorica verterà sull’analisi del concetto di competenza, prendendo in analisi la letteratura presente in materia. Successivamente, si studieranno le routine organizzative, dove verranno analizzate le definizioni e le caratteristiche. Particolare attenzione verrà data alla concezione delle routine organizzative come fonte di cambiamento all’interno dell’azienda. Lo scopo è di offrire al lettore gli strumenti necessari per poter interpretare correttamente la seconda parte, più empirica. Questa parte, prende in esame il caso studio di Upooling, andando a studiare il processo di rinnovamento delle routine organizzative già presenti nell'azienda. Inoltre, si esaminerà come queste rinnovate routine organizzative abbiano consentito a Upooling di sviluppare nuove conoscenze e competenze di tipo tecnico e organizzativo, permettendo quindi all'azienda di migliorare le proprie performance.
2021-06-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852151-1242427.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11094