Il presente studio si basa sull'analisi delle licenze di estrazione di opere e oggetti d’arte, redatte dall'Ufficio esportazione di Venezia tra il 1888 e il 1892. Nel primo capitolo si offre una panoramica generale sul mercato artistico veneziano dell’epoca, avvalendosi anche dei dati tratti dalle licenze stesse, meticolosamente raccolti in un dettagliato database (con informazioni su data, speditore, destinatario, paese, città, genere, oggetto, tecnica, materiale, soggetto, epoca, scuola, autore, dimensioni, stato di conservazione, segni speciali, provenienza, valore dichiarato, valore ufficiale, agente, tassa, considerazioni, ispettore e trasporto). Il tutto verrà corredato da grafici commentati che restituiranno visivamente preziose informazioni sul mercato artistico cittadino, in particolare sui principali luoghi di destinazione (paesi e città), sulle opere e sui manufatti inviati oltreconfine, sugli acquirenti stranieri più fedeli, sugli antiquari e gli speditori veneziani all’epoca più attivi e sulle provenienze dei beni. Il secondo capitolo prende invece in esame due importanti casi studio: la collezione Jacquemart-André di Parigi e la raccolta Stewart-Gardner di Boston, nello specifico analizza gli acquisti di opere e oggetti d’arte compiuti delle due coppie di raffinati collezionisti in laguna, con attenzione anche verso la provenienza dei beni.
Il mercato dell'arte a Venezia intorno gli anni Novanta dell'Ottocento: andamento e alcuni casi di studio
Falcomer, Beatrice
2024/2025
Abstract
Il presente studio si basa sull'analisi delle licenze di estrazione di opere e oggetti d’arte, redatte dall'Ufficio esportazione di Venezia tra il 1888 e il 1892. Nel primo capitolo si offre una panoramica generale sul mercato artistico veneziano dell’epoca, avvalendosi anche dei dati tratti dalle licenze stesse, meticolosamente raccolti in un dettagliato database (con informazioni su data, speditore, destinatario, paese, città, genere, oggetto, tecnica, materiale, soggetto, epoca, scuola, autore, dimensioni, stato di conservazione, segni speciali, provenienza, valore dichiarato, valore ufficiale, agente, tassa, considerazioni, ispettore e trasporto). Il tutto verrà corredato da grafici commentati che restituiranno visivamente preziose informazioni sul mercato artistico cittadino, in particolare sui principali luoghi di destinazione (paesi e città), sulle opere e sui manufatti inviati oltreconfine, sugli acquirenti stranieri più fedeli, sugli antiquari e gli speditori veneziani all’epoca più attivi e sulle provenienze dei beni. Il secondo capitolo prende invece in esame due importanti casi studio: la collezione Jacquemart-André di Parigi e la raccolta Stewart-Gardner di Boston, nello specifico analizza gli acquisti di opere e oggetti d’arte compiuti delle due coppie di raffinati collezionisti in laguna, con attenzione anche verso la provenienza dei beni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877170-1287270.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11085