La nascita del complesso di inferiorità cinese e il conseguente tentativo di superare l'umiliazione e mostrarsi al mondo come una potenza. Per eleminare l'etichetta di "malato d'Asia", si è ricorso al moderno sport occidentale e ai primi studi sull'eugenetica. La tesi si concluderà con una panoramica sull'utilizzo dell'eugenetica nell'ambito sportivo per la creazione del "super-atleta".
Eugenetica e sport in Cina
Abate, Valeria
2013/2014
Abstract
La nascita del complesso di inferiorità cinese e il conseguente tentativo di superare l'umiliazione e mostrarsi al mondo come una potenza. Per eleminare l'etichetta di "malato d'Asia", si è ricorso al moderno sport occidentale e ai primi studi sull'eugenetica. La tesi si concluderà con una panoramica sull'utilizzo dell'eugenetica nell'ambito sportivo per la creazione del "super-atleta".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814128-1156613.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11078