Il romanzo poliziesco è un genere letterario che è stato considerato a lungo letteratura “popolare”, “di consumo”. A partire dal XIX secolo, con l’aumento dell’alfabetizzazione e lo sviluppo della stampa popolare, vi è stata una crescita di lettori interessati al poliziesco. L’attrattiva nei confronti di questo genere è seguita anche alle numerose inchieste sulla criminalità, all’interesse della stampa per la cronaca nera e ai romanzi d’appendice. Tale genere ha avuto un crescente successo tant’è che oggi occupa un importante posto nel panorama dei generi letterari moderni e contemporanei. Il romanzo-enigma ha una struttura piuttosto rigida: un crimine iniziale (solitamente un omicidio) che sembra irrisolvibile; l’indagine per risolvere il mistero; la risoluzione da parte dell’investigatore. Pertanto i personaggi principali sono: l’investigatore (che è solitamente accompagnato da un aiutante); la vittima; il colpevole (che può avere anche un complice); i testimoni; i sospettati. Il detective riesce a risolvere il caso grazie all’osservazione, agli interrogatori dei presenti e all’utilizzo della deduzione. Spesso la soluzione dell’enigma lascia il lettore disorientato grazie alla logica e talvolta anche mediante la semplicità con la quale l’investigatore riesce a gestire il caos dell’indagine. Il poliziesco riesce a giungere il lettore attraverso strade diverse grazie al patto di fiducia che l’autore instaura con lui, e pur utilizzando modelli con determinate regole e caratteristiche, ha contorni e confini che oscillano in continuazione. Molto spesso, infatti, risulta difficile etichettare un romanzo come horror o suspense. Gli elementi del poliziesco lo rendono un genere vitale. Attraverso l’analisi di alcuni romanzi non propriamente gialli, è possibile individuarne alcune caratteristiche ricorrenti del genere.

Il poliziesco: caratteristiche ricorrenti e confini sfumati.

De Grandis, Federica
2024/2025

Abstract

Il romanzo poliziesco è un genere letterario che è stato considerato a lungo letteratura “popolare”, “di consumo”. A partire dal XIX secolo, con l’aumento dell’alfabetizzazione e lo sviluppo della stampa popolare, vi è stata una crescita di lettori interessati al poliziesco. L’attrattiva nei confronti di questo genere è seguita anche alle numerose inchieste sulla criminalità, all’interesse della stampa per la cronaca nera e ai romanzi d’appendice. Tale genere ha avuto un crescente successo tant’è che oggi occupa un importante posto nel panorama dei generi letterari moderni e contemporanei. Il romanzo-enigma ha una struttura piuttosto rigida: un crimine iniziale (solitamente un omicidio) che sembra irrisolvibile; l’indagine per risolvere il mistero; la risoluzione da parte dell’investigatore. Pertanto i personaggi principali sono: l’investigatore (che è solitamente accompagnato da un aiutante); la vittima; il colpevole (che può avere anche un complice); i testimoni; i sospettati. Il detective riesce a risolvere il caso grazie all’osservazione, agli interrogatori dei presenti e all’utilizzo della deduzione. Spesso la soluzione dell’enigma lascia il lettore disorientato grazie alla logica e talvolta anche mediante la semplicità con la quale l’investigatore riesce a gestire il caos dell’indagine. Il poliziesco riesce a giungere il lettore attraverso strade diverse grazie al patto di fiducia che l’autore instaura con lui, e pur utilizzando modelli con determinate regole e caratteristiche, ha contorni e confini che oscillano in continuazione. Molto spesso, infatti, risulta difficile etichettare un romanzo come horror o suspense. Gli elementi del poliziesco lo rendono un genere vitale. Attraverso l’analisi di alcuni romanzi non propriamente gialli, è possibile individuarne alcune caratteristiche ricorrenti del genere.
2024-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849750-1287233.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 730.48 kB
Formato Adobe PDF
730.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11075