Lo scopo di questa tesi è indagare se gli agenti di mercato si stessero comportando razionalmente riguardo alla minaccia Covid-19 e quali bias comportamentali i li avrebbero alla fine influenzati nel 2020. Come secondo passo, esamineremo il ruolo delle istituzioni nell'affrontare gli shock sistematici del mercato e quindi descriveremo quali strategie i decisori politici hanno applicato per guidare le persone verso risultati meglio condivisi. Infine, forniremo prove analitiche sull'irrazionalità di alcune politiche pubbliche messe in atto in Italia e nei Paesi Bassi.

Hold the nerves: an inquire into the Covid-related behaviours of governments in Italy and Netherlands.

Vescovi, Sara
2021/2022

Abstract

Lo scopo di questa tesi è indagare se gli agenti di mercato si stessero comportando razionalmente riguardo alla minaccia Covid-19 e quali bias comportamentali i li avrebbero alla fine influenzati nel 2020. Come secondo passo, esamineremo il ruolo delle istituzioni nell'affrontare gli shock sistematici del mercato e quindi descriveremo quali strategie i decisori politici hanno applicato per guidare le persone verso risultati meglio condivisi. Infine, forniremo prove analitiche sull'irrazionalità di alcune politiche pubbliche messe in atto in Italia e nei Paesi Bassi.
2021-06-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870443-1235345.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11067