L’oggetto di studio di questa tesi è il waka. In particolare si cercherà di illustrare quali siano i valori (politico-ideologico, identitario-culturale,…) e i ruoli (strumento politico, mezzo “patrimonializzante”, stimolo conoscitivo,…) del waka nel discorso pubblico e nella società del Giappone moderno e contemporaneo, attraverso l’analisi critica di vari documenti testuali (discorsi politici, articoli di giornale,…). La metodologia d’indagine avrà natura eclettica, in quanto si utilizzeranno concetti e strumenti analitici tratti da varie tradizioni di pensiero, quali l’Analisi critica del discorso (ACD) di Norman Fairclough, gli studi sulla formazione del canone letterario o le recenti teorie critiche sul patrimonio culturale (critical heritage studies).
Il waka nel presente
Engaz, Gregorio
2021/2022
Abstract
L’oggetto di studio di questa tesi è il waka. In particolare si cercherà di illustrare quali siano i valori (politico-ideologico, identitario-culturale,…) e i ruoli (strumento politico, mezzo “patrimonializzante”, stimolo conoscitivo,…) del waka nel discorso pubblico e nella società del Giappone moderno e contemporaneo, attraverso l’analisi critica di vari documenti testuali (discorsi politici, articoli di giornale,…). La metodologia d’indagine avrà natura eclettica, in quanto si utilizzeranno concetti e strumenti analitici tratti da varie tradizioni di pensiero, quali l’Analisi critica del discorso (ACD) di Norman Fairclough, gli studi sulla formazione del canone letterario o le recenti teorie critiche sul patrimonio culturale (critical heritage studies).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851274-1235994.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11065