Il progetto di tesi è riferito allo studio di provenienza e composizionale di alcuni bracciali in vetro ritrovati in Portogallo e risalenti al periodo medievale. In siti archeologici portoghesi di epoca medievale è ricorrente la presenza di reperti vitrei. Solo a partire dal XV secolo però cominciano ad apparire documenti che facevano riferimento alla lavorazione del vetro sul territorio. Ciò porta alla questione della provenienza di questi oggetti in vetro che questo progetto intende discernere utilizzando un approccio transdisciplinare. Lo scopo è quello di analizzare i bracciali in vetro da più punti di vista sia tramite analisi archeometriche: - XRF in vuoto, per analisi elementare ma soprattutto l’identificazione di elementi leggeri in tracce che potrebbero dare indicazioni sulla provenienza. Analisi effettuata a VICARTE a Caparica – Portogallo. - Microscopio Ottico, per osservare più da vicino le decorazioni e la struttura dei campioni - SEM, per analisi morfologica soprattutto delle decorazioni ma anche analisi puntuale e mappature - FTIR, per identificare similitudini e differenze nei materiali che costituiscono i bracciali - Micro Raman, per comprendere come i cristalli di silice si sono arrangiati durante la creazione dei gioielli e proporre una temperatura di fusione del fuso - LA-ICP-MS, unica analisi micro distruttiva per definire e quindi confermare o meno ciò che è stato identificato a livello elementare con analisi XRF in vuoto che tramite studio bibliografico per comprendere le connessioni tra le varie culture dell’epoca, le tecniche di produzione dei bracciali e proporre infine un’ipotesi sulla loro provenienza.

Archaeometric studies on glass bangles found in Beja, Portugal

Condotta, Margherita
2024/2025

Abstract

Il progetto di tesi è riferito allo studio di provenienza e composizionale di alcuni bracciali in vetro ritrovati in Portogallo e risalenti al periodo medievale. In siti archeologici portoghesi di epoca medievale è ricorrente la presenza di reperti vitrei. Solo a partire dal XV secolo però cominciano ad apparire documenti che facevano riferimento alla lavorazione del vetro sul territorio. Ciò porta alla questione della provenienza di questi oggetti in vetro che questo progetto intende discernere utilizzando un approccio transdisciplinare. Lo scopo è quello di analizzare i bracciali in vetro da più punti di vista sia tramite analisi archeometriche: - XRF in vuoto, per analisi elementare ma soprattutto l’identificazione di elementi leggeri in tracce che potrebbero dare indicazioni sulla provenienza. Analisi effettuata a VICARTE a Caparica – Portogallo. - Microscopio Ottico, per osservare più da vicino le decorazioni e la struttura dei campioni - SEM, per analisi morfologica soprattutto delle decorazioni ma anche analisi puntuale e mappature - FTIR, per identificare similitudini e differenze nei materiali che costituiscono i bracciali - Micro Raman, per comprendere come i cristalli di silice si sono arrangiati durante la creazione dei gioielli e proporre una temperatura di fusione del fuso - LA-ICP-MS, unica analisi micro distruttiva per definire e quindi confermare o meno ciò che è stato identificato a livello elementare con analisi XRF in vuoto che tramite studio bibliografico per comprendere le connessioni tra le varie culture dell’epoca, le tecniche di produzione dei bracciali e proporre infine un’ipotesi sulla loro provenienza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870690-1287177.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.63 MB
Formato Adobe PDF
5.63 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11062