Overtourism, Overcrowding, turismo eccessivo: tutti questi termini sono sinonimi di uno stesso fenomeno sociale che ha preso piede negli ultimi anni. Seppure la crescita del settore turistico rappresenti un fattore positivo per l’economia di un Paese, in alcuni casi questa crescita eccessiva di visitatori in un determinato luogo può portare a dei conflitti a livello sociale tra residenti e turisti. Il seguente lavoro di tesi vuole analizzare i fattori scatenanti, le cause e le successive conseguenze che può portare a livello economico, sociale e culturale il fenomeno dell’Overtourism ad una città. Attraverso l’individuazione e l’analisi di casi di Overtourism in alcune delle più importanti realtà mondiali, come Venezia, Barcellona, Amsterdam e Dubrovnik, si cercherà di capire quali siano state le soluzioni attuate e quali siano quelle attuabili per rispettare gli spazi, il territorio e la comunità locale, riducendo in questo modo i problemi derivanti. L’obiettivo di questa tesi è, inoltre, comprendere in che modo le persone percepiscono questo fenomeno, attraverso un’analisi dei social network, in particolare Instagram e Twitter e conseguentemente tracciare una mappatura degli stessi.
OVERTOURISM: la percezione sui social network di un problema globale
Velluti, Rebecca
2021/2022
Abstract
Overtourism, Overcrowding, turismo eccessivo: tutti questi termini sono sinonimi di uno stesso fenomeno sociale che ha preso piede negli ultimi anni. Seppure la crescita del settore turistico rappresenti un fattore positivo per l’economia di un Paese, in alcuni casi questa crescita eccessiva di visitatori in un determinato luogo può portare a dei conflitti a livello sociale tra residenti e turisti. Il seguente lavoro di tesi vuole analizzare i fattori scatenanti, le cause e le successive conseguenze che può portare a livello economico, sociale e culturale il fenomeno dell’Overtourism ad una città. Attraverso l’individuazione e l’analisi di casi di Overtourism in alcune delle più importanti realtà mondiali, come Venezia, Barcellona, Amsterdam e Dubrovnik, si cercherà di capire quali siano state le soluzioni attuate e quali siano quelle attuabili per rispettare gli spazi, il territorio e la comunità locale, riducendo in questo modo i problemi derivanti. L’obiettivo di questa tesi è, inoltre, comprendere in che modo le persone percepiscono questo fenomeno, attraverso un’analisi dei social network, in particolare Instagram e Twitter e conseguentemente tracciare una mappatura degli stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866524-1229494.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11056