L’informazione ricopre un ruolo centrale nella vita delle aziende a tal punto da essere considerata un vantaggio competitivo. Spesso però, la sua importanza sfugge, a chi è abituato a gestirla. Essa, nella sua pervasività, è percepita come scontata, sempre disponibile, e non viene correttamente valorizzata. Viceversa, nella competizione odierna, gestire la corretta informazione si può ritenere un requisito fondamentale per l’impresa. Un aiuto allo sfruttamento e valorizzazione dell’informazione è fornito dai sistemi informativi che si possono, a ragione,considerare il “sistema nervoso” delle aziende. Essi permettono, infatti, la condivisione di tutte le informazioni consentendo la gestione integrata delle attività che si svolgono. I sistemi informativi tradizionali non più sono sufficienti a gestire tutte queste problematiche ma sono necessari sistemi gestionali integrati ERP (Enterprise Resource Planning) e il suo modulo interno CRM (Customer Relationship Management) per la gestione delle relazioni con i clienti. Questi sistemi riescono non solo a gestire le informazioni ma permettono di creare un modello a funzioni o processi che rispecchi l’impresa ne consenta il controllo totale e ne aumenti di conseguenza l’efficienza...Scopo di questa tesi è fornire elementi sufficienti per dare una risposta, anche se non definitiva ma almeno motivata e supportata da elementi concreti, alla domanda riguardante l’utilità degli strumenti di ERP e CRM nella gestione aziendale quotidiana, in particolar modo nelle realtà medio - piccole tenendo conto del costo non trascurabile degli stessi.
L'implementazione del Customer Relationship Management: il caso De Angeli Prodotti S.r.l.
Patella, Francesco
2013/2014
Abstract
L’informazione ricopre un ruolo centrale nella vita delle aziende a tal punto da essere considerata un vantaggio competitivo. Spesso però, la sua importanza sfugge, a chi è abituato a gestirla. Essa, nella sua pervasività, è percepita come scontata, sempre disponibile, e non viene correttamente valorizzata. Viceversa, nella competizione odierna, gestire la corretta informazione si può ritenere un requisito fondamentale per l’impresa. Un aiuto allo sfruttamento e valorizzazione dell’informazione è fornito dai sistemi informativi che si possono, a ragione,considerare il “sistema nervoso” delle aziende. Essi permettono, infatti, la condivisione di tutte le informazioni consentendo la gestione integrata delle attività che si svolgono. I sistemi informativi tradizionali non più sono sufficienti a gestire tutte queste problematiche ma sono necessari sistemi gestionali integrati ERP (Enterprise Resource Planning) e il suo modulo interno CRM (Customer Relationship Management) per la gestione delle relazioni con i clienti. Questi sistemi riescono non solo a gestire le informazioni ma permettono di creare un modello a funzioni o processi che rispecchi l’impresa ne consenta il controllo totale e ne aumenti di conseguenza l’efficienza...Scopo di questa tesi è fornire elementi sufficienti per dare una risposta, anche se non definitiva ma almeno motivata e supportata da elementi concreti, alla domanda riguardante l’utilità degli strumenti di ERP e CRM nella gestione aziendale quotidiana, in particolar modo nelle realtà medio - piccole tenendo conto del costo non trascurabile degli stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830708-1150506.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11055