La migrazione in America Centrale ha una lunga storia. Risale a partire dalla civiltà Azteca fino al Trattato di Guadalupe-Hidalgo, che segnò l'inizio di una lunga lotta per l'emancipazione e il riconoscimento del popolo messicano. Il confine tra Texas e Messico è uno dei passaggi più cruciali e pericolosi per entrare negli Stati Uniti. Migliaia di persone tentano di attraversare il confine ogni mese, e tra queste ci sono sempre più donne e bambini. Questo fenomeno noto come "femminilizzazione della migrazione" vede una percentuale crescente di donne che migrano in tutto il mondo, rendendo possibile studiare nuove prospettive e sollevare nuove domande. Perché le donne migrano? Che impatto ha sul sociale? Perché subiscono la specializzazione etnica e la discriminazione di genere? E come fanno a far arrivare la loro voce al governo? Attraverso la revisione di letteratura secondaria, questa tesi cercherà di rispondere ad alcune di queste domande, con un focus particolare sulle lavoratrici domestiche messicane nello Stato del Texas. L’elaborato analizzerà passo dopo passo il momento in cui queste donne attraversano silenziosamente il confine, la discriminazione di genere ed etnica che subiscono sul posto di lavoro, l’assenza di diritti fondamentali, fino al momento in cui trovano un riconoscimento individuale, sociale e legale. Si indagherà su come siano riuscite nel tempo a cambiare alcuni paradigmi culturali e aspetti legislativi, contribuendo inoltre alla trasformazione del contesto sociale e politico del Texas. Il ruolo delle organizzazioni, dei sindacati e dei movimenti femministi, come quello delle Chicanas, sarà fondamentale per lo scopo dell’elaborato.
The Social, Cultural, and Political Impact of Domestic Workers in the Texas-Mexico Region: A New Way to Rethink Care
Massimi, Cristina
2024/2025
Abstract
La migrazione in America Centrale ha una lunga storia. Risale a partire dalla civiltà Azteca fino al Trattato di Guadalupe-Hidalgo, che segnò l'inizio di una lunga lotta per l'emancipazione e il riconoscimento del popolo messicano. Il confine tra Texas e Messico è uno dei passaggi più cruciali e pericolosi per entrare negli Stati Uniti. Migliaia di persone tentano di attraversare il confine ogni mese, e tra queste ci sono sempre più donne e bambini. Questo fenomeno noto come "femminilizzazione della migrazione" vede una percentuale crescente di donne che migrano in tutto il mondo, rendendo possibile studiare nuove prospettive e sollevare nuove domande. Perché le donne migrano? Che impatto ha sul sociale? Perché subiscono la specializzazione etnica e la discriminazione di genere? E come fanno a far arrivare la loro voce al governo? Attraverso la revisione di letteratura secondaria, questa tesi cercherà di rispondere ad alcune di queste domande, con un focus particolare sulle lavoratrici domestiche messicane nello Stato del Texas. L’elaborato analizzerà passo dopo passo il momento in cui queste donne attraversano silenziosamente il confine, la discriminazione di genere ed etnica che subiscono sul posto di lavoro, l’assenza di diritti fondamentali, fino al momento in cui trovano un riconoscimento individuale, sociale e legale. Si indagherà su come siano riuscite nel tempo a cambiare alcuni paradigmi culturali e aspetti legislativi, contribuendo inoltre alla trasformazione del contesto sociale e politico del Texas. Il ruolo delle organizzazioni, dei sindacati e dei movimenti femministi, come quello delle Chicanas, sarà fondamentale per lo scopo dell’elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893601-1287171.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
704.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
704.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11054