La tesi ha il compito di affrontare lo studio di alcune forme di gestione dei teatri Veneti per analizzarne le caratteristiche (risorse umane, modus operandi, risultati gestionali), compararle e sottolineare come la forma di governance non sia la stessa per i diversi teatri. Dopo una breve introduzione e una literature review sull’argomento si è deciso di analizzare teatri, volutamente molto distanti tra di loro presentando un quadro generale variegato per contenuti offerti, forme di gestione, volume economico e tipologia: Teatro Russolo di Portogruaro, Lo Stabile del Veneto, la Teatri SpA e il Pascutto di Santo Stino di Livenza. E’ stata inoltre posta attenzione anche ad ARTEVEN (Associazione Regionale per la promozione e la diffusione del teatro e della cultura nelle comunità venete). Ove possibile, a seconda della disponibilità dei dati offerti dalle segreterie dei singoli Teatri, si è deciso di approfondire lo storico delle stagioni offerte negli ultimi anni e di effettuare un’analisi dei dati di bilancio. Il tutto è stato svolto tenendo sempre presente la continua riduzione di finanziamenti e la costante difficoltà e incertezza che il Teatro Italiano sta affrontando negli ultimi anni a causa della crisi economica in corso.

Forme di governance dei teatri nell’area veneta al “tempo della crisi”

Sandrin, Nicolo'
2013/2014

Abstract

La tesi ha il compito di affrontare lo studio di alcune forme di gestione dei teatri Veneti per analizzarne le caratteristiche (risorse umane, modus operandi, risultati gestionali), compararle e sottolineare come la forma di governance non sia la stessa per i diversi teatri. Dopo una breve introduzione e una literature review sull’argomento si è deciso di analizzare teatri, volutamente molto distanti tra di loro presentando un quadro generale variegato per contenuti offerti, forme di gestione, volume economico e tipologia: Teatro Russolo di Portogruaro, Lo Stabile del Veneto, la Teatri SpA e il Pascutto di Santo Stino di Livenza. E’ stata inoltre posta attenzione anche ad ARTEVEN (Associazione Regionale per la promozione e la diffusione del teatro e della cultura nelle comunità venete). Ove possibile, a seconda della disponibilità dei dati offerti dalle segreterie dei singoli Teatri, si è deciso di approfondire lo storico delle stagioni offerte negli ultimi anni e di effettuare un’analisi dei dati di bilancio. Il tutto è stato svolto tenendo sempre presente la continua riduzione di finanziamenti e la costante difficoltà e incertezza che il Teatro Italiano sta affrontando negli ultimi anni a causa della crisi economica in corso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816384-1165813.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11052