Gli studi dimostrano che numerose variabili, tra cui l’ansia da esame, l’immagine di sé e l’autoefficacia, svolgono un ruolo cruciale nell’influenzare il successo accademico (Bandura, 1977, Chapin, 1989; Lanciano e Curci, 2011; Di Nuovo e Magnano, 2013). Questa influenza sembra essere più evidente in studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). A questo proposito, questa tesi cerca di esplorare i legami tra successo accademico ed emozioni; in particolare l'immagine di sé, l'autoefficacia e l'ansia da esame, nelle studentesse universitarie con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) e nelle studentesse universitarie normolettrici. L'obiettivo è indagare il ruolo delle emozioni nell’influenzare il successo accademico e indagare se ci sono differenza tra studentesse normolettrici e con diagnosi di DSA. Lo studio ha coinvolto una popolazione di studentesse universitarie con DSA e una popolazione di studentesse universitarie normolettrici. I dati sono stati raccolti attraverso un sondaggio online utilizzando la piattaforma Qualtrics e poi analizzati con il software SPPS. Verranno esplorate le potenziali correlazioni tra successo accademico e aspetti emotivi. Quindi, verranno discussi e presentati i risultati ottenuti dal campione.

Analisi dell'Impatto delle Emozioni sul Successo Accademico: Uno Studio Comparativo tra Studentesse Normolettrici e con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

Dalla Costa, Dania
2024/2025

Abstract

Gli studi dimostrano che numerose variabili, tra cui l’ansia da esame, l’immagine di sé e l’autoefficacia, svolgono un ruolo cruciale nell’influenzare il successo accademico (Bandura, 1977, Chapin, 1989; Lanciano e Curci, 2011; Di Nuovo e Magnano, 2013). Questa influenza sembra essere più evidente in studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). A questo proposito, questa tesi cerca di esplorare i legami tra successo accademico ed emozioni; in particolare l'immagine di sé, l'autoefficacia e l'ansia da esame, nelle studentesse universitarie con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) e nelle studentesse universitarie normolettrici. L'obiettivo è indagare il ruolo delle emozioni nell’influenzare il successo accademico e indagare se ci sono differenza tra studentesse normolettrici e con diagnosi di DSA. Lo studio ha coinvolto una popolazione di studentesse universitarie con DSA e una popolazione di studentesse universitarie normolettrici. I dati sono stati raccolti attraverso un sondaggio online utilizzando la piattaforma Qualtrics e poi analizzati con il software SPPS. Verranno esplorate le potenziali correlazioni tra successo accademico e aspetti emotivi. Quindi, verranno discussi e presentati i risultati ottenuti dal campione.
2024-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875756-1287098.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11035