L'obiettivo di questo lavoro è quello di illustrare lo sviluppo delle assicurazioni ramo vita, dalla loro forma più tradizionale ex art. 1882 c.c. fino alle forme più complesse, i così detti "prodotti finanziari emessi da banche e imprese di assicurazione" ex art. 25-bis T.U.F. Si analizza poi l'impiego di tali prodotti assicurativi nell'ambito della previdenza complementare e le problematiche che ne scaturiscono. Si valuterà infine l'applicabilità dell'art. 1923 c.c. a questo tipo di prodotti e si faranno ampi riferimenti alla giurisprudenza sul tema in questione.

L'assicurazione vita tra previdenza e finanza: polizze linked ed impignorabilità.

Carlassara, Laura
2013/2014

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro è quello di illustrare lo sviluppo delle assicurazioni ramo vita, dalla loro forma più tradizionale ex art. 1882 c.c. fino alle forme più complesse, i così detti "prodotti finanziari emessi da banche e imprese di assicurazione" ex art. 25-bis T.U.F. Si analizza poi l'impiego di tali prodotti assicurativi nell'ambito della previdenza complementare e le problematiche che ne scaturiscono. Si valuterà infine l'applicabilità dell'art. 1923 c.c. a questo tipo di prodotti e si faranno ampi riferimenti alla giurisprudenza sul tema in questione.
2013-02-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816558-1165693.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11033