Il presente elaborato mira ad analizzare le dinamiche d’internazionalizzazione delle imprese italiane verso le economie mondiali emergenti nel settore della ristorazione, da sempre simbolo dell’italianità del mondo. In particolare si prenderanno in considerazione i mercati asiatici di Cina ed Emirati Arabi Uniti che, pur essendo culturalmente distanti tra loro, offrono alle aziende italiane del settore opportunità di sviluppo, sfruttando l’appeal comune della cucina Made in Italy. Verranno delineate le culture culinarie e le principali influenze socio-culturali dei due scenari scelti, per capire quali siano gli adattamenti necessari delle leve del marketing mix da parte di un’impresa italiana. Infine, si prenderà in esame un caso aziendale di successo: Airest spa, azienda di ristorazione italiana leader nel settore travel retail. Questa opera in entrambi i paesi, evidenziando la possibilità di gestire parallelamente modelli di business adattati alle peculiarità dei singoli mercati.

La ristorazione italiana verso l'Asia: Cina ed Emirati Arabi Uniti. Il caso Airest.

Simionato, Marco
2013/2014

Abstract

Il presente elaborato mira ad analizzare le dinamiche d’internazionalizzazione delle imprese italiane verso le economie mondiali emergenti nel settore della ristorazione, da sempre simbolo dell’italianità del mondo. In particolare si prenderanno in considerazione i mercati asiatici di Cina ed Emirati Arabi Uniti che, pur essendo culturalmente distanti tra loro, offrono alle aziende italiane del settore opportunità di sviluppo, sfruttando l’appeal comune della cucina Made in Italy. Verranno delineate le culture culinarie e le principali influenze socio-culturali dei due scenari scelti, per capire quali siano gli adattamenti necessari delle leve del marketing mix da parte di un’impresa italiana. Infine, si prenderà in esame un caso aziendale di successo: Airest spa, azienda di ristorazione italiana leader nel settore travel retail. Questa opera in entrambi i paesi, evidenziando la possibilità di gestire parallelamente modelli di business adattati alle peculiarità dei singoli mercati.
2013-02-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816124-1167582.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.64 MB
Formato Adobe PDF
4.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11021