I musei civici, capillarmente diffusi su tutto il territorio italiano sin dall’Ottocento, rappresentano oggi quasi la metà del numero dei musei nazionali. Malgrado ciò, per lungo tempo sono stati assenti dal dibattito sul management dei beni culturali e, ad oggi, sono pochi gli studi che ne analizzano le specificità gestionali. La presente ricerca desidera quindi avvicinarsi al tema della gestione dei musei civici, presentandone l’evoluzione manageriale, iniziata alla fine degli anni Novanta del Novecento, tenendo conto, da un lato, dei più recenti sviluppi dettati dalla trasformazione digitale e dall’emergenza Covid-19, dall’altro. Si è scelto di applicare tali riflessioni ad un caso di studio specifico, che negli ultimi anni si è dimostrato esempio di best practice a livello nazionale: la Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE).

L’attuale management dei musei civici in Italia. Il caso Fondazione Musei Civici di Venezia

Serena, Anna
2021/2022

Abstract

I musei civici, capillarmente diffusi su tutto il territorio italiano sin dall’Ottocento, rappresentano oggi quasi la metà del numero dei musei nazionali. Malgrado ciò, per lungo tempo sono stati assenti dal dibattito sul management dei beni culturali e, ad oggi, sono pochi gli studi che ne analizzano le specificità gestionali. La presente ricerca desidera quindi avvicinarsi al tema della gestione dei musei civici, presentandone l’evoluzione manageriale, iniziata alla fine degli anni Novanta del Novecento, tenendo conto, da un lato, dei più recenti sviluppi dettati dalla trasformazione digitale e dall’emergenza Covid-19, dall’altro. Si è scelto di applicare tali riflessioni ad un caso di studio specifico, che negli ultimi anni si è dimostrato esempio di best practice a livello nazionale: la Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857954-1261220.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11014