Il seguente lavoro di tesi assume la forma di una riflessione sul mondo del turismo del volontariato, con un’attenzione particolare alla dimensione dell’etica. Nel capitolo introduttivo, oltre a esplicare gli obiettivi e la struttura della tesi, ho voluto condividere le ragioni e le sensazioni che sono state per me fonte di ispirazione, la cui spiegazione ritengo essere particolarmente importante al fine di una più profonda comprensione dell’intero elaborato. Alla luce della preliminare analisi del contesto ambientale, sociale ed economico nel quale viviamo, e della dimensione e degli impatti dell’industria turistica, viene affrontata la tematica del turismo declinato in ottica responsabile e dei suoi inevitabili limiti. Nella medesima sezione ho cercato di palesare l’ambiguità di alcuni prodotti turistici e ho ritenuto opportuno introdurre la nuova forma del regenerative tourism. Infine, trova ampio spazio l’esplorazione del controverso mondo del turismo del volontariato, potenzialmente responsabile e rigenerativo, con lo scopo di comprendere se effettivamente si tratti di un’opportunità da cogliere o di pura ipocrisia. Convinta del fatto che spesse volte le storie raccontino molto più di analisi scientifiche e quantitative, l’ultima parte è interamente dedicata alle testimonianze di chi ha vissuto in prima persona esperienze di turismo del volontariato.

Turismo del volontariato: favola o ipocrisia? Riflessioni, approfondimenti e storie

Camilli, Jenny
2021/2022

Abstract

Il seguente lavoro di tesi assume la forma di una riflessione sul mondo del turismo del volontariato, con un’attenzione particolare alla dimensione dell’etica. Nel capitolo introduttivo, oltre a esplicare gli obiettivi e la struttura della tesi, ho voluto condividere le ragioni e le sensazioni che sono state per me fonte di ispirazione, la cui spiegazione ritengo essere particolarmente importante al fine di una più profonda comprensione dell’intero elaborato. Alla luce della preliminare analisi del contesto ambientale, sociale ed economico nel quale viviamo, e della dimensione e degli impatti dell’industria turistica, viene affrontata la tematica del turismo declinato in ottica responsabile e dei suoi inevitabili limiti. Nella medesima sezione ho cercato di palesare l’ambiguità di alcuni prodotti turistici e ho ritenuto opportuno introdurre la nuova forma del regenerative tourism. Infine, trova ampio spazio l’esplorazione del controverso mondo del turismo del volontariato, potenzialmente responsabile e rigenerativo, con lo scopo di comprendere se effettivamente si tratti di un’opportunità da cogliere o di pura ipocrisia. Convinta del fatto che spesse volte le storie raccontino molto più di analisi scientifiche e quantitative, l’ultima parte è interamente dedicata alle testimonianze di chi ha vissuto in prima persona esperienze di turismo del volontariato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852860-1257502.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.85 MB
Formato Adobe PDF
6.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11004