L'elaborato finale consiste nello studio della distribuzione verticale che gli organismi nectonici hanno nella colonna d'acqua in corrispondenza delle tre bocche di porto della laguna di Venezia. I dati raccolti sono frutto di campagne di rilievo condotte mediante l'uso di acustica attiva. Grazie all'uso di un echosounder scientifico, uno strumento che emette impulsi sonori che si propagano attraverso la colonna d'acqua e ne registra gli echi, è stato possibile localizzare gli organismi marini. Poiché l'eco riflessa dai target viene registrata tramite il transceiver è possibile ottenere una rappresentazione grafica (ecogramma) della colonna d'acqua, compresa la fauna nectonica che la popola… Grazie a questo tipo di strumentazione è stato possibile determinare precisamente la posizione che i vari organismi viventi occupavano nelle tre bocche di porto durante i rilievi, ottenendo anche un'indicazione della loro taglia, relazionabile all'intensità dell'eco registrata. È stato possibile osservare diversi pattern di distribuzione verticale dovuti alle differenti batimetrie e morfologie delle tre bocche di porto. I survey oggetto di analisi, durati complessivamente 6 mesi, comprendono diverse condizioni mareali e stagionali che hanno permesso di interpretare il comportamento dei target al variare delle condizioni ambientali. I dati sono stati esaminati per trovare relazioni statistiche tra la densità di organismi nectonici e la profondità delle bocche di porto, anche in relazione al verso della marea.

Analisi del comportamento di organismi nectonici lungo la colonna d’acqua attraverso metodologie di acustica attiva in corrispondenza delle tre bocche di porto della laguna di Venezia.

Stocco, Emmanuele
2021/2022

Abstract

L'elaborato finale consiste nello studio della distribuzione verticale che gli organismi nectonici hanno nella colonna d'acqua in corrispondenza delle tre bocche di porto della laguna di Venezia. I dati raccolti sono frutto di campagne di rilievo condotte mediante l'uso di acustica attiva. Grazie all'uso di un echosounder scientifico, uno strumento che emette impulsi sonori che si propagano attraverso la colonna d'acqua e ne registra gli echi, è stato possibile localizzare gli organismi marini. Poiché l'eco riflessa dai target viene registrata tramite il transceiver è possibile ottenere una rappresentazione grafica (ecogramma) della colonna d'acqua, compresa la fauna nectonica che la popola… Grazie a questo tipo di strumentazione è stato possibile determinare precisamente la posizione che i vari organismi viventi occupavano nelle tre bocche di porto durante i rilievi, ottenendo anche un'indicazione della loro taglia, relazionabile all'intensità dell'eco registrata. È stato possibile osservare diversi pattern di distribuzione verticale dovuti alle differenti batimetrie e morfologie delle tre bocche di porto. I survey oggetto di analisi, durati complessivamente 6 mesi, comprendono diverse condizioni mareali e stagionali che hanno permesso di interpretare il comportamento dei target al variare delle condizioni ambientali. I dati sono stati esaminati per trovare relazioni statistiche tra la densità di organismi nectonici e la profondità delle bocche di porto, anche in relazione al verso della marea.
2021-04-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974609-1257009.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11002