L'elaborato finale si articola in tre principali aree: la prima si propone di analizzare il bilancio d'esercizio, la sua funzione ed i principi di redazione. Quindi, viene esposto lo scopo e gli obiettivi del bilancio d'esercizio, la sua funzione, i principi generali per la sua redazione nonché i principi redazionali e quelli contabili di derivazione. Nella seconda parte, invece, si affronta il tema centrale dell'elaborato ovvero le interferenze fiscali nel bilancio affrontandone il fenomeno, un excursus storico e la situazione attuale. Nella terza parte, verrà analizzata la fattispecie direttamente sul campo attraverso l'analisi di alcuni questionari sottoposti a degli Studi di commercialisti in tutta Italia per rilevare la diffusione del fenomeno.
Le interferenze fiscali nel bilancio d'esercizio
Striulli, Giorgia
2021/2022
Abstract
L'elaborato finale si articola in tre principali aree: la prima si propone di analizzare il bilancio d'esercizio, la sua funzione ed i principi di redazione. Quindi, viene esposto lo scopo e gli obiettivi del bilancio d'esercizio, la sua funzione, i principi generali per la sua redazione nonché i principi redazionali e quelli contabili di derivazione. Nella seconda parte, invece, si affronta il tema centrale dell'elaborato ovvero le interferenze fiscali nel bilancio affrontandone il fenomeno, un excursus storico e la situazione attuale. Nella terza parte, verrà analizzata la fattispecie direttamente sul campo attraverso l'analisi di alcuni questionari sottoposti a degli Studi di commercialisti in tutta Italia per rilevare la diffusione del fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859896-1254641.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10992