Viene indagata la relazione che intercorre tra l'identità nazionale di un paese e l'utilizzo del design da parte delle pubbliche amministrazioni nella comunicazione con la cittadinanza. Nel primo capitolo si ripercorre la storia del design fino a giungere ad una definizione empirica del termine. Nel secondo capitolo si indagano le relazioni esistenti tra la cultura e la sua espressione nell'identità nazionale di ogni paese, e come questa possa essere espressa dal design. Nel terzo capitolo si analizzano casi di impiego del design da parte delle pubbliche amministrazioni di vari stati. In particolare ci si sofferma sulle attività della fondazione olandese Design Den Haag.

Identità e design

Stangoni, Elisena
2012/2013

Abstract

Viene indagata la relazione che intercorre tra l'identità nazionale di un paese e l'utilizzo del design da parte delle pubbliche amministrazioni nella comunicazione con la cittadinanza. Nel primo capitolo si ripercorre la storia del design fino a giungere ad una definizione empirica del termine. Nel secondo capitolo si indagano le relazioni esistenti tra la cultura e la sua espressione nell'identità nazionale di ogni paese, e come questa possa essere espressa dal design. Nel terzo capitolo si analizzano casi di impiego del design da parte delle pubbliche amministrazioni di vari stati. In particolare ci si sofferma sulle attività della fondazione olandese Design Den Haag.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835256-1163954.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 828.7 kB
Formato Adobe PDF
828.7 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1099