ABSTRACT La presente tesi si sviluppa con l’obiettivo di rispondere alla seguente domanda: in che modo l’apprendimento, ed in particolare quello affettivo, influisce sulla crescita individuale e qual è la sua relazione con il mercato del lavoro? Partendo da un’analisi del concetto di apprendimento e del suo significato, prenderò in considerazione nuove prospettive di apprendimento veicolate dalla sfera emotiva. Il mio scopo è dimostrare come un’impostazione di questo tipo, rispetto ad una formazione formale-tradizionale in troppi casi basata sul modello mentale del “cervello come una zucca vuota da riempire”, faciliti l’acquisizione di conoscenze e competenze per l’individuo. Se è vero che per imparare bisogna mettere in pratica, e che si può imparare anche praticando, allora questo processo può essere facilitato ed incentivato dando importanza alla sfera emotiva individuale: conoscere, scoprire, imparare può essere tanto più semplice quanto più ci si confronta con la propria individualità, personalità ed emotività. La seconda parte del lavoro si concentrerà sull’analisi dell’attuazione delle competenze e delle conoscenze nel mercato lavorativo. Verificheremo come la formazione non si esaurisca in esso, ma anzi continui. E coloro che hanno approfondito la propria sfera emotiva-esperienziale si troveranno in una posizione di vantaggio rispetto a coloro che non l’hanno scoperta. Infine, cercherò di mettere in luce le modalità di inserimento della popolazione di immigrati in Italia nei due ambiti in questione, quello dell’apprendimento e quello del mercato lavorativo; questo tema riveste particolare importanza nell’attuale scenario italiano che si presenta sempre più multiculturale (ma che si spera un giorno possa diventare interculturale).

L'apprendimento tra processi umani ed affettivi: educazione scolastica, mercato del lavoro ed interculturalità.

Sarti, Diana
2021/2022

Abstract

ABSTRACT La presente tesi si sviluppa con l’obiettivo di rispondere alla seguente domanda: in che modo l’apprendimento, ed in particolare quello affettivo, influisce sulla crescita individuale e qual è la sua relazione con il mercato del lavoro? Partendo da un’analisi del concetto di apprendimento e del suo significato, prenderò in considerazione nuove prospettive di apprendimento veicolate dalla sfera emotiva. Il mio scopo è dimostrare come un’impostazione di questo tipo, rispetto ad una formazione formale-tradizionale in troppi casi basata sul modello mentale del “cervello come una zucca vuota da riempire”, faciliti l’acquisizione di conoscenze e competenze per l’individuo. Se è vero che per imparare bisogna mettere in pratica, e che si può imparare anche praticando, allora questo processo può essere facilitato ed incentivato dando importanza alla sfera emotiva individuale: conoscere, scoprire, imparare può essere tanto più semplice quanto più ci si confronta con la propria individualità, personalità ed emotività. La seconda parte del lavoro si concentrerà sull’analisi dell’attuazione delle competenze e delle conoscenze nel mercato lavorativo. Verificheremo come la formazione non si esaurisca in esso, ma anzi continui. E coloro che hanno approfondito la propria sfera emotiva-esperienziale si troveranno in una posizione di vantaggio rispetto a coloro che non l’hanno scoperta. Infine, cercherò di mettere in luce le modalità di inserimento della popolazione di immigrati in Italia nei due ambiti in questione, quello dell’apprendimento e quello del mercato lavorativo; questo tema riveste particolare importanza nell’attuale scenario italiano che si presenta sempre più multiculturale (ma che si spera un giorno possa diventare interculturale).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
967481-1251475.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 853.64 kB
Formato Adobe PDF
853.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10980