L’elaborato di tesi proposto si pone l’obiettivo di analizzare le potenzialità legate al fenomeno festival portando come testimonianza il ‘caso Pordenone’, interessante esempio di città di medie dimensioni che nel corso degli anni si è contraddistinta per ospitare un cospicuo numero di eventi festivalieri, importanti risorse per la destinazione che hanno contribuito a sdoganare l'immagine di città industriale creata nel corso dei secoli. La prima parte verterà su un’attenta analisi dei festival e sullo stretto legame con il territorio che li ospita; verrà analizzato il contesto storico in cui sono nati, l’ambiente in cui operano, le varie tipologie, il ruolo nella creazione di valore nonchè le istituzione coinvolte. La seconda parte è dedicata all’analisi del caso studio Pordenone e dei tre festival che ospita: il festival letterario ‘PordenoneLegge’, il festival cinematografico ‘Le giornate del cinema muto’, il festival musicale ‘ Pordenone Blues Festival’. La tesi illustrerà le caratteristiche degli eventi presi in considerazione, la loro programmazione ufficiale, le strategie di comunicazione e marketing utilizzate e l’importante ruolo che rivestono come strumento di city branding della città, contribuendo ad incentivare un turismo lento e di qualità tanto da contraddistinguerla a livello nazionale per essere una meta green, attenta alle tematiche che ruotano attorno alla sostenibilità, caratteristiche sempre più indispensabili per affrontare le grandi crisi che stiamo vivendo: l'emergenza sanitaria e climatica.

Festival e valorizzazione del territorio : il caso Pordenone

Altan, Laura
2021/2022

Abstract

L’elaborato di tesi proposto si pone l’obiettivo di analizzare le potenzialità legate al fenomeno festival portando come testimonianza il ‘caso Pordenone’, interessante esempio di città di medie dimensioni che nel corso degli anni si è contraddistinta per ospitare un cospicuo numero di eventi festivalieri, importanti risorse per la destinazione che hanno contribuito a sdoganare l'immagine di città industriale creata nel corso dei secoli. La prima parte verterà su un’attenta analisi dei festival e sullo stretto legame con il territorio che li ospita; verrà analizzato il contesto storico in cui sono nati, l’ambiente in cui operano, le varie tipologie, il ruolo nella creazione di valore nonchè le istituzione coinvolte. La seconda parte è dedicata all’analisi del caso studio Pordenone e dei tre festival che ospita: il festival letterario ‘PordenoneLegge’, il festival cinematografico ‘Le giornate del cinema muto’, il festival musicale ‘ Pordenone Blues Festival’. La tesi illustrerà le caratteristiche degli eventi presi in considerazione, la loro programmazione ufficiale, le strategie di comunicazione e marketing utilizzate e l’importante ruolo che rivestono come strumento di city branding della città, contribuendo ad incentivare un turismo lento e di qualità tanto da contraddistinguerla a livello nazionale per essere una meta green, attenta alle tematiche che ruotano attorno alla sostenibilità, caratteristiche sempre più indispensabili per affrontare le grandi crisi che stiamo vivendo: l'emergenza sanitaria e climatica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842095-1251225.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10973