Questa tesi si occupa di rivalutare le abilità di comprensione di un caso clinico complesso, L., in cui l’acquisizione tipica del linguaggio risulta compromessa da più fattori, due anni dopo la prima analisi (Giotto, 2019). Il partecipante dello studio è una bambina di 12;11 anni con disprassia verbale, e altri disturbi associati, che presenta difficoltà nel linguaggio espressivo e, per questo motivo, utilizza la lingua dei segni italiana (LIS) per comunicare. Al fine di rivalutare le abilità di comprensione sono stati somministrati i medesimi test utilizzati da Giotto (2019), il TCGB e TROG-2 (Chilosi e Cipriani, 1995; Bishop, 2009) per analizzare la componente morfosintattica, il PPVT-R (Stella, Pizzioli e Tressoldi, 2000) per la componente lessicale, e altri due test sperimentali per valutare le strutture sintattiche complesse, il test di comprensione di frasi relative (Volpato, 2010) ed il test di comprensione delle frasi passive (Verin, 2010). Infine, l’ultima parte di questa tesi è stata dedicata all’esperienza di tirocinio, in ambito scolastico, e ai metodi di apprendimento e le strategie utilizzate con la partecipante dello studio.

Disprassia verbale e il caso clinico di L.: rivalutazione delle abilità di comprensione due anni dopo

Pavanello, Elena
2021/2022

Abstract

Questa tesi si occupa di rivalutare le abilità di comprensione di un caso clinico complesso, L., in cui l’acquisizione tipica del linguaggio risulta compromessa da più fattori, due anni dopo la prima analisi (Giotto, 2019). Il partecipante dello studio è una bambina di 12;11 anni con disprassia verbale, e altri disturbi associati, che presenta difficoltà nel linguaggio espressivo e, per questo motivo, utilizza la lingua dei segni italiana (LIS) per comunicare. Al fine di rivalutare le abilità di comprensione sono stati somministrati i medesimi test utilizzati da Giotto (2019), il TCGB e TROG-2 (Chilosi e Cipriani, 1995; Bishop, 2009) per analizzare la componente morfosintattica, il PPVT-R (Stella, Pizzioli e Tressoldi, 2000) per la componente lessicale, e altri due test sperimentali per valutare le strutture sintattiche complesse, il test di comprensione di frasi relative (Volpato, 2010) ed il test di comprensione delle frasi passive (Verin, 2010). Infine, l’ultima parte di questa tesi è stata dedicata all’esperienza di tirocinio, in ambito scolastico, e ai metodi di apprendimento e le strategie utilizzate con la partecipante dello studio.
2021-05-06
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860706-1250933.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10964