La presente ricerca si pone l’obiettivo di stimolare un dibattito inerente all’applicazione della tecnologia blockchain nella Pubblica Amministrazione, tema di estrema attualità che richiede di essere approfondito per una sua futura implementazione. Vengono analizzate le caratteristiche, punti di forza e sfide della tecnologia blockchain nel settore pubblico e le peculiarità degli smart contracts nel processo di digitalizzazione che sta attraversando la Pubblica Amministrazione mediante case-study su progetti pilota attuati in altri paesi. La blockchain è una Distributed Ledger Technology caratterizzata da registro digitale, decentralizzato e distribuito costituito da una serie di blocchi interconnessi responsabili della memorizzazione di un insieme di transazioni sicure, trasparenti e inalterabili. La tecnologia blockchain può avere effetti disruptive in molteplici settori consentendo lo sviluppo di nuovi approcci trasformativi degli odierni modelli organizzativi soprattutto in ambito pubblico. Le DTL divengono la chiave di volta per fornire benefici collettivi in termini di maggior trasparenza, risparmio di tempo e riduzione dei costi dei servizi pubblici fornendo al contempo processi condivisi e fidati.

La tecnologia blockchain nel processo di digitalizzazione del settore pubblico

Favaro, Silvia
2021/2022

Abstract

La presente ricerca si pone l’obiettivo di stimolare un dibattito inerente all’applicazione della tecnologia blockchain nella Pubblica Amministrazione, tema di estrema attualità che richiede di essere approfondito per una sua futura implementazione. Vengono analizzate le caratteristiche, punti di forza e sfide della tecnologia blockchain nel settore pubblico e le peculiarità degli smart contracts nel processo di digitalizzazione che sta attraversando la Pubblica Amministrazione mediante case-study su progetti pilota attuati in altri paesi. La blockchain è una Distributed Ledger Technology caratterizzata da registro digitale, decentralizzato e distribuito costituito da una serie di blocchi interconnessi responsabili della memorizzazione di un insieme di transazioni sicure, trasparenti e inalterabili. La tecnologia blockchain può avere effetti disruptive in molteplici settori consentendo lo sviluppo di nuovi approcci trasformativi degli odierni modelli organizzativi soprattutto in ambito pubblico. Le DTL divengono la chiave di volta per fornire benefici collettivi in termini di maggior trasparenza, risparmio di tempo e riduzione dei costi dei servizi pubblici fornendo al contempo processi condivisi e fidati.
2021-05-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860346-1250457.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10953