Questa tesi vuole essere un piccolo contributo affinché si possa conoscere meglio la condizione delle lavoratrici della cura riportando alcune dinamiche che si innescano tra la lavoratrice, l’assistito e la famiglia, con particolare attenzione al momento storico dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Il lavoro è strutturato in due parti: nella prima si introdurranno le principali caratteristiche della realtà sociale dell’anziano in Veneto e del sistema assistenziale connesso. Nella seconda, invece, si approfondiranno le condizioni di lavoro di lavoro delle assistenti familiari con un’analisi basata sulla raccolta di dati qualitativi mediante delle interviste semi-strutturate svolte nel territorio del Veneto Orientale e del Basso Piave.
“Il lavoro di cura e di assistenza a domicilio degli anziani durante l’emergenza sanitaria da Covid-19: Esperienze di lavoratrici della cura, assistiti e famiglie in Veneto ”.
Frasson, Francesca
2021/2022
Abstract
Questa tesi vuole essere un piccolo contributo affinché si possa conoscere meglio la condizione delle lavoratrici della cura riportando alcune dinamiche che si innescano tra la lavoratrice, l’assistito e la famiglia, con particolare attenzione al momento storico dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Il lavoro è strutturato in due parti: nella prima si introdurranno le principali caratteristiche della realtà sociale dell’anziano in Veneto e del sistema assistenziale connesso. Nella seconda, invece, si approfondiranno le condizioni di lavoro di lavoro delle assistenti familiari con un’analisi basata sulla raccolta di dati qualitativi mediante delle interviste semi-strutturate svolte nel territorio del Veneto Orientale e del Basso Piave.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859338-1250450.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
453.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
453.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10949