Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare la competenza di 73 bambini monolingui italiani a sviluppo tipico frequentanti la scuola primaria, rispetto alla produzione di frasi contenenti pronomi clitici e di osservare se l'accuratezza nella produzione è legata alla memoria di lavoro. A questo scopo sono stati somministrati un test di produzione elicitata di clitici diretti (di Casani, Cardinaletti e Volpato - in produzione) e due test di memoria (il primo di ripetizione di non parole; il secondo composto di due subtest: uno di ripetizione di sequenze di cifre in avanti e l'altro di ripetizione di cifre indietro, di Reynolds e Bigler - 1995). Allo scopo di osservare se con l'aumentare dell'età migliora anche la performance, i bambini testati sono stati divisi in cinque gruppi (uno per ogni classe, dalla prima alla quinta) e hanno un'età compresa tra i 6;1 e i 10;11 anni. I dati raccolti sono stati poi analizzati sia dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo, mostrando da un lato delle differenze in quanto ad accuratezza, dall'altro un uso diverso delle strategie di risposta.

Produzione elicitata di pronomi clitici diretti e test di memoria in studenti monolingui italiani a sviluppo tipico frequentanti la scuola primaria.

Bonato, Nicole
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare la competenza di 73 bambini monolingui italiani a sviluppo tipico frequentanti la scuola primaria, rispetto alla produzione di frasi contenenti pronomi clitici e di osservare se l'accuratezza nella produzione è legata alla memoria di lavoro. A questo scopo sono stati somministrati un test di produzione elicitata di clitici diretti (di Casani, Cardinaletti e Volpato - in produzione) e due test di memoria (il primo di ripetizione di non parole; il secondo composto di due subtest: uno di ripetizione di sequenze di cifre in avanti e l'altro di ripetizione di cifre indietro, di Reynolds e Bigler - 1995). Allo scopo di osservare se con l'aumentare dell'età migliora anche la performance, i bambini testati sono stati divisi in cinque gruppi (uno per ogni classe, dalla prima alla quinta) e hanno un'età compresa tra i 6;1 e i 10;11 anni. I dati raccolti sono stati poi analizzati sia dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo, mostrando da un lato delle differenze in quanto ad accuratezza, dall'altro un uso diverso delle strategie di risposta.
2021-05-06
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853528-1250447.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10947