Negli ultimi anni, il costante sviluppo delle nuove tecnologie ha sempre più influenzato il nostro modo di agire, comunicare e relazionarci. I sordi hanno particolarmente risentito di questo cambiamento nella comunicazione, nell'istruzione e nell'informazione, ad esempio attraverso i social media e lo sviluppo di servizi di e-learning dedicati. La tesi affronta il tema relativo ai nuovi scenari della comunicazione e dell'informazione per le persone sorde che fanno uso di nuove tecnologie. La mia è una relazione sul progetto europeo Deaf Language Awareness (programma Erasmus+), che si occupa dell'aumento della consapevolezza linguistica tra i sordi adulti segnanti, fornendo diverse tematiche relative alla lingua e alle lingue attraverso corsi online. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione tra l'Associazione polacca dei Sordi del Dipartimento di Lodz, l'Università Ca' Foscari di Venezia, l'Università di Porto e l'Alpen-Adria-Universitaet di Klagenfurt; si farà quindi riferimento al sito web del progetto e ai profili social. Il focus centrale della tesi sarà l'esperienza di stage attraverso la quale verranno illustrate le informazioni condivise, i metodi di condivisione, le scelte di disseminazione e gli insights dei profili social al fine di indagare quali di queste modalità di condivisione, ricezione e ricerca di informazioni vengono preferite dalle persone sorde, quali piattaforme social vengono maggiormente sfruttate e quanto siano effetivamente accessibili.
Sordità e Social Media: il progetto europeo Deaf Language Awareness
Mascheroni, Cristina
2021/2022
Abstract
Negli ultimi anni, il costante sviluppo delle nuove tecnologie ha sempre più influenzato il nostro modo di agire, comunicare e relazionarci. I sordi hanno particolarmente risentito di questo cambiamento nella comunicazione, nell'istruzione e nell'informazione, ad esempio attraverso i social media e lo sviluppo di servizi di e-learning dedicati. La tesi affronta il tema relativo ai nuovi scenari della comunicazione e dell'informazione per le persone sorde che fanno uso di nuove tecnologie. La mia è una relazione sul progetto europeo Deaf Language Awareness (programma Erasmus+), che si occupa dell'aumento della consapevolezza linguistica tra i sordi adulti segnanti, fornendo diverse tematiche relative alla lingua e alle lingue attraverso corsi online. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione tra l'Associazione polacca dei Sordi del Dipartimento di Lodz, l'Università Ca' Foscari di Venezia, l'Università di Porto e l'Alpen-Adria-Universitaet di Klagenfurt; si farà quindi riferimento al sito web del progetto e ai profili social. Il focus centrale della tesi sarà l'esperienza di stage attraverso la quale verranno illustrate le informazioni condivise, i metodi di condivisione, le scelte di disseminazione e gli insights dei profili social al fine di indagare quali di queste modalità di condivisione, ricezione e ricerca di informazioni vengono preferite dalle persone sorde, quali piattaforme social vengono maggiormente sfruttate e quanto siano effetivamente accessibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852018-1250445.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10946