Nell’elaborato si analizza l’evoluzione dei cluster e della politica sui cluster adottata a livello europeo, proponendo la tesi secondo la quale il cluster è una modalità organizzativa idonea al rilancio post pandemico, essendo resiliente e capace di stimolare un processo condiviso nell’UE per risollevare l’economia, ponendo le basi per un futuro prospero. Si analizza la letteratura di riferimento per comprendere le origini e gli sviluppi dei cluster, approfondendo successivamente il processo del cluster mapping per la misurazione quantitativa della loro presenza. In seguito si approfondiscono le prospettive di sviluppo dei cluster e le politiche europee a sostegno di questi ultimi; si approfondiscono gli strumenti chiave che i policy maker devono tenere in considerazione per elaborare delle politiche di cluster moderne e si analizzano le raccomandazioni emesse dallo European Expert Group on Clusters in tema di cluster policy, promuovendo, in linea con le indicazioni della Commissione Europea, i cluster come strumento di sviluppo e resilienza di fronte alla pandemia. Viene di seguito accennata la crisi provocata a livello economico dalla pandemia da Covid-19, analizzando successivamente la risposta alla crisi dell’Unione Europea ed in particolare il ruolo dei cluster in chiave di ripartenza. Infine vengono riportati due casi studio di sviluppo economico cluster driven: il caso di Barcellona con il 22@ innovation cluster in Spagna e quello di Kista Science City in Svezia.
European cluster e cluster policy – Analisi dello stato di fatto, prospettive evolutive e strumenti di resilienza
Frattin, Matteo
2021/2022
Abstract
Nell’elaborato si analizza l’evoluzione dei cluster e della politica sui cluster adottata a livello europeo, proponendo la tesi secondo la quale il cluster è una modalità organizzativa idonea al rilancio post pandemico, essendo resiliente e capace di stimolare un processo condiviso nell’UE per risollevare l’economia, ponendo le basi per un futuro prospero. Si analizza la letteratura di riferimento per comprendere le origini e gli sviluppi dei cluster, approfondendo successivamente il processo del cluster mapping per la misurazione quantitativa della loro presenza. In seguito si approfondiscono le prospettive di sviluppo dei cluster e le politiche europee a sostegno di questi ultimi; si approfondiscono gli strumenti chiave che i policy maker devono tenere in considerazione per elaborare delle politiche di cluster moderne e si analizzano le raccomandazioni emesse dallo European Expert Group on Clusters in tema di cluster policy, promuovendo, in linea con le indicazioni della Commissione Europea, i cluster come strumento di sviluppo e resilienza di fronte alla pandemia. Viene di seguito accennata la crisi provocata a livello economico dalla pandemia da Covid-19, analizzando successivamente la risposta alla crisi dell’Unione Europea ed in particolare il ruolo dei cluster in chiave di ripartenza. Infine vengono riportati due casi studio di sviluppo economico cluster driven: il caso di Barcellona con il 22@ innovation cluster in Spagna e quello di Kista Science City in Svezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861768-1267282.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10902