L’obiettivo della tesi è di valutare le principali motivazioni in base alle quali le aziende decidono di implementare le nuove metodologie Agile, i benefici ottenuti, le criticità e in definitiva l’impatto su processi e organizzazione. A supporto dell’analisi si è condotto uno studio qualitativo mediante interviste ad un panel di manager e professionisti che hanno adottato, secondo modalità diverse, la metodologia Agile. La tesi è articolata in tre capitoli in cui si forniscono le basi teoriche e operative del metodo e si riportano i risultati dell’analisi empirica sulla base delle interviste. Nel primo capitolo vengono illustrati i principi fondamentali dell’Agile, con particolare riferimento al ‘Manifesto dell’Agile’ e al cambiamento culturale che questo comporta, su eventuali rapporti di interdipendenza e sul confronto con la metodologia tradizionale Waterfall. Nel secondo capitolo si descrivono le più importanti tra le metodologie Agile, come lo Scrum, il Kanban e il Dynamic System Development Method. A conclusione del capitolo vengono esposti alcuni case-study significativi. Il terzo ed ultimo capitolo approfondisce, tramite l’analisi delle interviste ai manager, come le nuove metodologie hanno modificato la cultura aziendale e influenzato le organizzazioni, individuando e mettendo a confronto fattori di successo e criticità rilevati nei diversi casi oggetto di studio.
Organizzazioni Agile: Principi ed esperienze di implementazione nel contesto aziendale
Lovato, Giulia
2021/2022
Abstract
L’obiettivo della tesi è di valutare le principali motivazioni in base alle quali le aziende decidono di implementare le nuove metodologie Agile, i benefici ottenuti, le criticità e in definitiva l’impatto su processi e organizzazione. A supporto dell’analisi si è condotto uno studio qualitativo mediante interviste ad un panel di manager e professionisti che hanno adottato, secondo modalità diverse, la metodologia Agile. La tesi è articolata in tre capitoli in cui si forniscono le basi teoriche e operative del metodo e si riportano i risultati dell’analisi empirica sulla base delle interviste. Nel primo capitolo vengono illustrati i principi fondamentali dell’Agile, con particolare riferimento al ‘Manifesto dell’Agile’ e al cambiamento culturale che questo comporta, su eventuali rapporti di interdipendenza e sul confronto con la metodologia tradizionale Waterfall. Nel secondo capitolo si descrivono le più importanti tra le metodologie Agile, come lo Scrum, il Kanban e il Dynamic System Development Method. A conclusione del capitolo vengono esposti alcuni case-study significativi. Il terzo ed ultimo capitolo approfondisce, tramite l’analisi delle interviste ai manager, come le nuove metodologie hanno modificato la cultura aziendale e influenzato le organizzazioni, individuando e mettendo a confronto fattori di successo e criticità rilevati nei diversi casi oggetto di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856477-1267111.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10898